Tradizioni
-
I riti della Domenica delle Palme in Sicilia, da Buseto Palizzolo ad Aidone, da Gangi fino a Enna
La Domenica delle Palme, per i cattolici segna l’inizio dei riti della settimana santa che termineranno con la solenne veglia…
Leggi Tutto » -
Custonaci: buffi pupazzi di paglia invadono le strade della frazione di Purgatorio
C’è una piccola frazione, tra San Vito Lo Capo e Trapani, che ogni anno, a Carnevale, porta avanti un’antica e…
Leggi Tutto » -
E’ il re del carnevale siciliano: Peppe Nappa, sempre pronto ad arraffare cibo e vino buono
Quasi tutte le manifestazioni tradizionali hanno origini legate alle stagioni e alle attività legate all’agricoltura. Così anche le maschere, che…
Leggi Tutto » -
A Novara di Sicilia, in provincia di Messina, si rinnova la tanto amata sagra del Maiorchino
Siamo alla 34esima edizione di questa famosa sagra. Si tratta di un antichissimo gioco meglio conosciuto come Ruzzola (da ruzzolare),…
Leggi Tutto » -
Per sbiancare il bucato e colorare le mura di casa. Azolo, la magica polverina blu delle nostre nonne
Nel pronunciare il termine azolo si evocano immancabilmente immagini di bucato, lenzuola stese al sole che sventolano bianchissime, annodate a…
Leggi Tutto » -
Era in tutte le cucine delle nonne trapanesi. La “cuscusera”, la pentola forata dove cuoce il cous cous
Mia nonna prima e mia mamma dopo, le hanno sempre conservate con rispetto, quasi con venerazione. A casa di mia…
Leggi Tutto » -
Natale a San Fratello, il “Paese dei Presepi di Quartiere” dove regnano comunità e solidarietà
“Natale, quando arriva arriva!” Così recitava uno slogan pubblicitario, vero aforisma. E quando arriva lo senti davvero. E va oltre…
Leggi Tutto » -
“Viva Palermo e Santa Rosalia”. Storia e curiosità sul “festino”, patrimonio immateriale d’Italia
Il Festino di Santa Rosalia (u fistinu, in siciliano) è una tra le feste religiose siciliane ad essere inserita, nel patrimonio immateriale d’Italia, dall’Istituto…
Leggi Tutto »