Enogastronomia
Scopri tutte le tendenze nel mondo dell’enogastronomia siciliana. Se sei un amante della cucina sicula qui troverai spunti sempre nuovi e interessanti.
-
E’ giallo come il sole di Sicilia! Il melone di Paceco conosciuto anche come melone d’inverno
II melone è coltivato da tempo nel Trapanese, diffondendosi da Paceco in molti altri comuni delle Province di Trapani, Palermo e Agrigento. E’ in corso di riconoscimento il marchio I.G.P.…
-
A ogni gusto un tratto del nostro carattere. Che gelato sei? Brioscia o cono? Scopriamolo insieme
Il gelato è l’alimento principe, insostituibile, dell’estate, ma anche di tutto l’anno ormai! Un mix di gusto, freschezza, soddisfazione e nutrimento rendono il gelato una vera e propria passione che…
-
Gelato che passione: il gelato artigianale siciliano è inimitabile, riconosciuto in tutto il mondo
Il gelato artigianale siciliano è un vero e proprio vanto per l’isola. Entrando nelle gelaterie siciliane, si rimane subito colpiti dai colori e dalla varietà di scelta. Che siano gusti a base di…
-
La cucina siciliana ricca di ingredienti e di fantasia, contributo delle civiltà che l’hanno abitata
La cucina siciliana è una delle più antiche, ma anche una delle più semplici. Poveri sono gli ingredienti, semplici ed economici, molte le verdure e gli ortaggi di produzione locale,…
-
La fragola di Maletto: la siciliana rossa presente nei mercati italiani e in quelli di tutto il mondo
A Maletto, sulle pendici dell’Etna, a metà strada tra il mar Tirreno e lo stretto di Messina, sopravvive una fragola antica di qualità straordinaria, molto dolce e profumatissima. La coltivazione…
-
La fragola rossa siciliana fa perdere la testa al mondo intero
Le fragole sono uno dei prodotti più apprezzati in assoluto che piacciono a grandi e bambini. La Sicilia è la regione che, oiù di altre, rifornisce i mercati italiani ed…
-
Il “Primo sale” siciliano, un’esperienza unica per palati raffinati
Il Primo Sale siciliano, in dialetto “Primusali”, è un formaggio fresco di origini antichissime, si hanno notizie della sua produzione fin dal VI secolo a.C. Viene prodotto, aggiungendo una parte…
-
Cerda, il borgo siciliano in provincia di Palermo, eletto capitale del carciofo
Cerda é un paese poco distante da Palermo che conta poco più di 5 mila abitanti. Si trova in prossimità del mare, fra i fiumi Torto e Imera, raggiungibile attraverso…