Società
Questa sezione del nostro blog è dedicata alla ricca trama sociale che caratterizza la cultura siciliana. Qui troverete articoli che offrono una panoramica profonda e affascinante sui vari aspetti della società siciliana suddivisa per: tradizioni, storie, curiosità, ricorrenze e tanto altro.
-
Antonino in arte “Lacanà”: il siciliano che realizza a mano i coltelli della tradizione
Antonino Lombardo, 56 anni, custonacese, in arte Lacanà’ è un artigiano che ancora oggi porta avanti la tradizionale arte della realizzazione a mano dei coltelli siciliani. Ha iniziato con l’apprendere…
-
Lucia, la “Santuzza” siciliana, protettrice della vista, patrona della città di Siracusa
Originaria di Siracusa, Lucia visse tra il 283 e il 304 d.C. Secondo la tradizione, la giovane martire cristiana fu accecata durante il martirio e proprio per questo passata alla…
-
Magia e credenze popolari: quando i “patrunedda di casa” abitavano nelle case dei siciliani
Certo che i nostri nonni, e prima di loro gli avi, non avevano una vita agiata; conducevano un tenore di vita piena di sacrifici e di sofferenze. Le malattie, le…
-
Oggi è San Martino; secondo una curiosa tradizione la festa dei becchi e dei cornuti
Un tempo il giorno di San Martino sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e…
-
Il Cafiso, l’olio e la Sicilia: una storia antica migliaia di anni
Se ci voltiamo indietro di qualche anno e più, ci troviamo immersi in un mondo, che racconta cultura, storia, poesia. Ci accorgiamo come ogni cosa, ogni parola era funzionale e…
-
C’erano una volta gli antichi frantoi oleari siciliani…
Quella dei frantoi era una piccola industria antica quanto la storia del Mediterraneo: l’unica novità tecnologica degli anni ’40 erano le pesanti "mole" che ora venivano fatte girare non più…
-
Irina Balaeva, la donna che trasforma in mosaici le buche a Messina
Un po’ ovunque in Italia c’è il problema delle buche su strade e marciapiedi che spesso le amministrazioni locali ritardano a riparare. A Messina, a chiuderle trasformandole in mosaici, ci…
-
“A San Martinu ogni mustu addiventa vinu, sammazza lu porcu e si sazza lu vinu”
In Sicilia, il mese di novembre è un periodo molto ricco di feste e tradizioni, tra queste, c’è quella di San Martino, il cui giorno è l’11 novembre.