Società
Questa sezione del nostro blog è dedicata alla ricca trama sociale che caratterizza la cultura siciliana. Qui troverete articoli che offrono una panoramica profonda e affascinante sui vari aspetti della società siciliana suddivisa per: tradizioni, storie, curiosità, ricorrenze e tanto altro.
-
Oggi è San Martino; secondo una curiosa tradizione la festa dei becchi e dei cornuti
Un tempo il giorno di San Martino sanciva per i contadini romagnoli la scadenza dei rapporti di lavoro e gli eventuali rinnovi di contratti di mezzadria fra proprietari terrieri e…
-
Il Cafiso, l’olio e la Sicilia: una storia antica migliaia di anni
Se ci voltiamo indietro di qualche anno e più, ci troviamo immersi in un mondo, che racconta cultura, storia, poesia. Ci accorgiamo come ogni cosa, ogni parola era funzionale e…
-
C’erano una volta gli antichi frantoi oleari siciliani…
Quella dei frantoi era una piccola industria antica quanto la storia del Mediterraneo: l’unica novità tecnologica degli anni ’40 erano le pesanti "mole" che ora venivano fatte girare non più…
-
Irina Balaeva, la donna che trasforma in mosaici le buche a Messina
Un po’ ovunque in Italia c’è il problema delle buche su strade e marciapiedi che spesso le amministrazioni locali ritardano a riparare. A Messina, a chiuderle trasformandole in mosaici, ci…
-
“A San Martinu ogni mustu addiventa vinu, sammazza lu porcu e si sazza lu vinu”
In Sicilia, il mese di novembre è un periodo molto ricco di feste e tradizioni, tra queste, c’è quella di San Martino, il cui giorno è l’11 novembre.
-
Antichi mestieri che rischiano di scomparire: il calzolaio
Questa storia può iniziare con “C’era una volta il calzolaio”. Eppure, stando a queste stupende foto che ci ha concesso il nostro amico Mauro, la speranza del recupero di un…
-
C’era una volta in Sicilia “la festa dei morti” e non era dolcetto o scherzetto
Vuole la tradizione siciliana, tra il sacro e il profano, che la notte precedente la commemorazione dei defunti sia un’occasione di comunione con i propri cari morti. Un incontro da…
-
La pigna, simbolo di salute, fortuna e prosperità dai tempi dell’antica Roma
Sulla “pigna” aleggia una leggenda che nasce in Germania. Qui viveva una famiglia molto povera che decise di raccogliere questi frutti legnosi nella vicina foresta, pensando di usarne in parte per bruciarli…