Società
Questa sezione del nostro blog è dedicata alla ricca trama sociale che caratterizza la cultura siciliana. Qui troverete articoli che offrono una panoramica profonda e affascinante sui vari aspetti della società siciliana suddivisa per: tradizioni, storie, curiosità, ricorrenze e tanto altro.
-
La festa di Sant’Agata a Catania è la terza festa religiosa più importante al mondo
Si svolge, tutti gli anni, solitamente dal 3 al 5 febbraio e il 17 agosto, a Catania, la festa di Sant’Agata, una delle feste più importanti e partecipate al mondo…
-
Oggi è la giornata dei calzini spaiati. Un gesto simpatico per dire si all’amicizia e alla diversità
Oggi, venerdì 4 febbraio è il nono anniversario della Giornata dei Calzini Spaiati, un’iniziativa per sensibilizzare su autismo e altre diversità nata undici anni fa in una Scuola Primaria di Terzo…
-
Il ferro di cavallo, simbolo di portafortuna, tra leggende e superstizioni
Tra i portafortuna più accreditati dalla credenza popolare, il ferro di cavallo ha sicuramente un posto di primaria importanza. L’invenzione del ferro di cavallo viene fatta risalire al medioevo e attribuita…
-
La festa dell’Immacolata in Sicilia: fede, antiche tradizioni e ottima gastronomia
In Sicilia devozione, tradizione e gastronomia si mischiano facendo della festa dell’Immacolata una delle ricorrenze più sentite e partecipate. I siciliani hanno una grande devozione per la Madre di Dio…
-
Il miglior pasticciere del mondo è un siciliano, il suo nome è Giuseppe Amato
Ha solamente quarant’anni Giuseppe Amato ed è originario della splendida Taormina. La sua formazione ha origine nella scuola alberghiera che ha frequentato con passione e successo. Ha viaggiato, ha collaborato…
-
“U zimmili”, quando erano gli animali a portare il peso delle cose
C’erano una volta, in Sicilia, abili “cannistrari” in grado di creare, con mosse strategiche, sicure, quasi fosse una danza, dei veri capolavori con quella padronanza del lavoro artigianale, creativo, unico…
-
Quattro mamme e la forza del volontariato animano tutto l’anno il borgo di Buccheri
Nei piccoli borghi siciliani è molto più sentito che altrove il senso della comunità, dell’appartenenza al territorio; si è molto ancorati alle tradizioni e, nel periodo delle feste, in occasione…