Natura
-
San Lorenzo: tutti pronti con il naso all’insù in cerca di fortuna e di stelle cadenti
Tutti pronti con il naso all’insù in cerca delle stelle cadenti, si perché agosto altre che essere il mese del…
Leggi Tutto » -
Tre vulcani sottomarini e un relitto: la nuova importante scoperta fra Mazara e Sciacca
Tre grandi vulcani sottomarini e il relitto di una nave sono stati scoperti nel Canale di Sicilia, nell’area marina tra Mazara del…
Leggi Tutto » -
Nel paradiso dei grifoni, un paesaggio magico. Il lago Maulazzo regala immagini per ogni stagione
Ci troviamo nel fantastico Parco dei Nebrodi, in provincia di Messina. Alle pendici del Monte Soro, nel comune di AIcara…
Leggi Tutto » -
A Lampedusa, anche quest’anno, è tornata a nidificare la tartaruga marina Caretta caretta
È accaduto stanotte in uno dei paradisi naturali più belli d’Italia, la spiaggia dell’Isola dei Conigli di Lampedusa, dove il…
Leggi Tutto » -
Fiero e dal folto mantello riccio. “U cani ri mannara”, la più antica razza canina siciliana
Può capitare di imbatterci, nelle campagne siciliane, in un gregge affiancato da un cane dall’aspetto fiero e imponente, dal folto…
Leggi Tutto » -
Vendemmia 2022 in Sicilia: raccolta precoce per il gran caldo estivo ma all’insegna dell’alta qualità
In Sicilia la vendemmia inizia prima che in qualsiasi altra regione d’Italia ed è la più lunga in assoluto perché…
Leggi Tutto » -
Pescato nelle acque di Triscina, nel trapanese, un calamaro gigante di 20 Kg
Su tutti i principali siti di informazione che ci sono sul web sta rimbalzando, in queste ore, la particolare notizia…
Leggi Tutto » -
Dopo più di un secolo in Sicilia si ritorna a coltivare il riso. Rinascita economica e riscatto sociale
La coltivazione del riso in Sicilia ha origini antichissime. La massima diffusione si ebbe contemporaneamente alla diffusione dei cereali in…
Leggi Tutto »