Storia
-
Una meraviglia siciliana ricca di fascino e mistero. Una catacomba del IV sec. nel ventre degli Iblei
La Grotta delle Trabacche si trova immersa nella campagna ragusana in Contrada Buttino, a circa 5 Km dal centro abitato di Ragusa, in un paesaggio di muretti a secco, macchia mediterranea…
Leggi Tutto » -
Sapevate che a Trapani soggiornò Carlo V l’imperatore del Sacro Romano Impero?
di Sergio Pace Forse non tutti sono a conoscenza del fatto che nel XVI secolo a Trapani abbia soggiornato uno dei protagonisti più emblematici ed indiscussi di quel periodo, capace…
Leggi Tutto » -
Ferdinandea: l’Isola al largo di Sciacca, sprofondata nel mare nel gennaio del 1832
L’Isola Ferdinandea è attualmente una piattaforma di roccia, 6 e 8 metri sotto la superficie del mare, tra la città di Sciacca e l’isola di Pantelleria. L’isola Ferdinandea, dipinto di…
Leggi Tutto » -
Non tutti lo sanno, ma la “Via della Seta” un tempo era in Sicilia
Pochi sanno che anticamente l’economia di quasi tutta la Sicilia si fondava sulla produzione e lavorazione della seta, un prodotto che nessuno oggi sente più nominare e che a prima…
Leggi Tutto » -
La bandiera siciliana è una delle più antiche al mondo. Di 515 anni più vecchia del tricolore italiano
La bandiera per tutti è quel drappo rettangolare che riproduce colori e simboli di uno stato o regione ed è indissolubilmente legata alla storia, alle vicissitudini e agli eventi che…
Leggi Tutto »