Escursioni ed Esperienze

Passeggiate nella Biodiversità Castelluzzo 2025: evento FAI tra uliveti secolari e olio extravergine

Un itinerario tra natura, storia e tradizione nel cuore rurale della Sicilia Occidentale

Domenica 18 maggio 2025, il paesaggio rurale di Castelluzzo, frazione di San Vito Lo Capo, tornerà protagonista con la seconda edizione dell’evento nazionale “Passeggiate nella Biodiversità”, promosso dalla Delegazione FAI di Trapani e dal Gruppo FAI Giovani.

Un appuntamento che invita cittadini e visitatori a immergersi nella bellezza del paesaggio agrario siciliano, riscoprendone il valore culturale, naturale e storico. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di San Vito Lo Capo, vuole accendere i riflettori sull’importanza della tutela attiva del paesaggio, inteso come spazio vivo, identitario e ricco di biodiversità.

Il ritrovo è fissato per le ore 10:00 in Piazza Don Vito Barraco, a Castelluzzo. Da lì partirà una suggestiva passeggiata naturalistica di circa 4 km tra gli uliveti secolari del territorio, lungo antiche strade di campagna.

Il percorso sarà arricchito da soste narrative e racconti a cura dei volontari FAI, tra cui il Dott. Agronomo Riccardo Maltese, che accompagneranno i partecipanti in un viaggio nel tempo tra storia rurale, biodiversità mediterranea e cultura olivicola.

Al termine della passeggiata, i partecipanti potranno vivere un momento di gusto e consapevolezza grazie a una degustazione di olio extravergine di oliva guidata e offerta dall’Agriturismo Castelluzzo, che coniugherà piacere sensoriale, salute e rispetto per l’ambiente. Passeggiate nella Biodiversità a Castelluzzo è un’occasione per vivere la natura con occhi nuovi, camminare tra gli alberi della memoria e costruire un futuro più consapevole. Segnatevi questa data, domenica 18 maggio 2025.

Partecipazione e iscrizioni

La partecipazione all’evento prevede un contributo libero a partire da 3 euro (2 euro per gli iscritti FAI). Sarà possibile iscriversi o rinnovare l’iscrizione al FAI direttamente in loco, con quote agevolate per i giovani tra i 18 e i 35 anni.

Per info e prenotazioni:
trapani@delegazionefai.fondoambiente.it
327 1275827

Un’occasione per vivere la natura con occhi nuovi, camminare tra gli alberi della memoria e costruire un futuro più consapevole.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button