Sito Archeologico
-
Archeologia
Ha più di 1000 anni di storia ed è ancora in piedi. E’ siciliano uno dei trenta ponti più belli d’Italia
Nonostante il nome sia Ponte “dei Saraceni”, in questa costruzione non v’è alcun richiamo ai saraceni ma, tale appellativo, sarebbe verosimilmente dovuto al fiume Saracena o Saraceno che nasce dai Nebrodi ed è un affluente…
-
Siti d'Interesse
Le Cave di Cusa, il sito da cui vennero estratti i blocchi per la costruzione dei templi di Selinunte
di Sergio Pace Il Parco Archeologico di Selinunte con i suoi 270 ettari circa (tre volte più grande del complesso di Paestum e sette volte l’estensione del complesso Foro Romano-Palatino)…
-
Archeologia
Selinunte terra di conquiste e civiltà: tracce puniche nel parco archeologico più grande d’Europa
di Sergio Pace Selinunte costituisce il parco archeologico più grande d’Europa con i suoi 270 ettari. Era una città che col tempo raggiunse notevoli dimensioni, ricca di edifici di culto e…
-
Isole
Tra antichi vigneti e tramonti magici c’è Mozia: l’isola fenicia dagli inestimabili tesori
L’isola di Mozia fa parte dell’arcipelago della laguna dello Stagnone di Marsala e rappresenta una delle mete turistiche più apprezzate della provincia trapanese. Nell’VIII sec. a.C. i fenici ne fecero un’importante…