Dialetto
-
Come Eravamo
“A naca”, la culla sospesa sul letto delle nostre nonne. Storia e modi di dire in dialetto siciliano
“Annàcati” oppure ” ‘un t’annacàri” o ancora “chi caristi da nàca?”, sono espressioni che ci inducono al sorriso e richiamano immagini e situazioni familiari che tendono a scomparire. Sono modi…
-
Dialetto Siciliano
“Agneddu e sucu e finiu u vattiu”: storia e significato di questo antico modo di dire
Oggi non ci si stupisce se i pranzi, le cerimonie, i festeggiamenti di un evento speciale ci tengono incollati, per ore intorno a tavolate imbandite di ogni ben di Dio.…
-
Dialetto Siciliano
Conoscete il detto siciliano “Megghiu rariti a vestiri chi a mangiari”? Ecco svelato il significato
La Sicilia non è solo mare, buona cucina e splendidi paesaggi, è prima di tutto un’isola ricca di storia e tradizioni frutto di secoli di dominazioni da parte di popoli…
-
Dialetto Siciliano
“Va sucati un pruno”: l’espressione dialettale siciliana dal celato significato offensivo
La prugna, “pruno” in siciliano, è un frutto molto noto, utilizzato sia in ambito culinario che come alimento terapeutico, è risaputo infatti che la prugna è un frutto dalle “straordinarie”…
-
Dialetto Siciliano
Sapete da dove nasce il detto siciliano “nun ci rumpiri i cabbasisi”? Eccolo svelato qui…
Chi ha una certa familiarità con il siciliano, avrà sicuramente sentito almeno una volta nella vita l’espressione “nun ci rumpiri i cabbasisi”, traducibile in italiano con non rompere le scatole,…