Dialetto siciliano
-
Dialetto Siciliano
“A casa capi quantu voli u patruni”. L’accoglienza siciliana: quando il cuore è più grande della casa
Il proverbio siciliano “A casa capi quantu voli u patruni” riflette perfettamente l’animo ospitale e generoso della gente siciliana. Tradotto letteralmente, significa che la casa ha la capienza che gli…
-
Dialetto Siciliano
“Di iornu nu ni vogghiu e di notti spardu l’ogghiu”. L’arte di rimandare sempre tutto
Avete mai conosciuto qualcuno che rimanda tutto all’ultimo minuto? Magari un amico, un collega o… forse proprio voi stessi? Se la risposta è sì, allora questo proverbio siciliano fa al…
-
Dialetto Siciliano
Sfortuna cronica? “U cani muzzica ‘u sciratu”: il detto siciliano che spiega la vita con amara ironia
Chi non ha mai avuto la sensazione che la sfortuna si accanisca proprio su chi è già in difficoltà? In Sicilia, c’è un detto che descrive questa realtà con cruda…
-
Dialetto Siciliano
“Mischinu”, “Babbu” e “Mammaluccu”: viaggio nell’affascinante mondo della lingua siciliana
Continua il nostro viaggio all’interno delle parole e dei modi di dire dialettali. Non v’è dubbio, soprattutto per gli estimatori e gli appassionati di questa ricerca, riconoscere come essi abbiano…
-
Dialetto Siciliano
Storia, ironia, magia e cultura in una sola parola: “Ammatula”. Origini, leggende e significato
Il nostro dialetto, anzi la nostra lingua, ci regala sempre delle gemme di cultura e di sapienza antica. Troviamo “ammatula”, un termine molto usato nel nostro parlare quotidiano, ergersi a…
-
Dialetto Siciliano
Conosci davvero il significato di “Camurria”? Origine e storia di un colorito termine siciliano
La vivacità e la varietà dei termini dialettali, accompagnati sempre da generosa gestualità, che rende plastica una frase, ti arrivano addosso “comu balati”. Ci sono termini che non puoi tradurre…
-
Dialetto Siciliano
“Agneddu e sucu e finiu u vattiu”: storia e significato di questo antico modo di dire
Oggi non ci si stupisce se i pranzi, le cerimonie, i festeggiamenti di un evento speciale ci tengono incollati, per ore intorno a tavolate imbandite di ogni ben di Dio.…
-
Dialetto Siciliano
In Sicilia è chiamata “mappina”! Origini e curiosità di una parola con più di 3000 anni di storia
Tutte le volte che ci si accosta a un oggetto di uso comune, di antica tradizione, che nel nome evoca qualcosa, è storia. Neanche la “mappina” fa eccezione e sfugge…