Catania
Esplora Catania, la vibrante città siciliana famosa per il suo patrimonio storico, la vivace vita culturale e la spettacolare vista sull’Etna. Scopri i monumenti barocchi, i mercati tipici e la ricca gastronomia che caratterizzano questa città attraverso i nostri articoli.
-
Borghi
Randazzo, nel cuore del Parco dell’Etna, la città nera che conserva intatta la struttura medievale
Randazzo, nella provincia di Catania, vicina a Messina e a Enna, sorge a 750m s.l.m. e a 15 Km dal cratere centrale dell’Etna. E’ una cittadina con poco più di…
-
Siti Naturali
L’Etna, “a Muntagna”, patrimonio dell’Unesco. Madre, complice, nemica. Viaggio nelle emozioni
E’ lei, “a Muntagna” per gli abitanti della zona etnea, quasi una parente. Una presenza cui non puoi sottrarti; ovunque volgi lo sguardo è lì imponente, maestosa nei suoi 3350…
-
Itinerari
Cosa vedere in Sicilia? I 15 luoghi più belli che dovete assolutamente visitare
Spiagge, città d’arte, piccoli arcipelaghi e aree naturalistiche e archeologiche tra le più belle e visitate del mondo. La Sicilia è sempre stata crocevia dei popoli del mediterraneo che qui…
-
Itinerari
La Via Francigena Fabaria: 300km a piedi, da Agrigento fino alle pendici dell’Etna
Sono conosciute come Vie Francigene di Sicilia e sono, quelle antiche strade percorse dai pellegrini che, da diversi angoli delle Sicilia, nel medioevo, si recavano a Roma, Santiago de Compostela…
-
Primi
Ravioli al pistacchio di Bronte: un primo piatto dal sapore delicato e robusto allo stesso tempo
Se mettiamo insieme le distese dei pascoli e della campagna, la forza delle nostre montagne e il fuoco dei vulcani, il tutto cullato dalla risacca del mare, troviamo una sintesi…
-
Fede
La festa di Sant’Agata a Catania è la terza festa religiosa più importante al mondo
Si svolge, tutti gli anni, solitamente dal 3 al 5 febbraio e il 17 agosto, a Catania, la festa di Sant’Agata, una delle feste più importanti e partecipate al mondo…
-
Street Food
La ricetta originale della regina dello street food siciliano: l’arancina
Note le loro origini arabe. Sembra che gli arabi mangiassero il riso appallottolato con le mani e condito con erbe e carne. Si pensò allora di panarlo e friggerlo per…