Sicilia al primo posto per la coltivazione biologica dell’uva. Oggi a Erice “Sicilia en Primeur” 2022
La Sicilia registra il 15% degli ettari vitati e l’8% della produzione di vino rispetto all’Italia. È uno dei dati che emergono dallo studio UniCredit-Nomisma “Competitività e scenari evolutivi per il vino italiano e siciliano secondo l’Agri4Index Nomisma-UniCredit”, presentato il 7 aprile 2022 a Palermo.

La Sicilia si colloca soprattutto al primo posto in Italia per superficie dedicata alla coltivazione biologica della vite. L’export regionale registra inoltre un forte rimbalzo rispetto al crollo del 2020. I risultati positivi raggiunti dalla produzione vinicola siciliana sono stati illustrati nel corso della conferenza stampa che si è svolta nella sede di Unicredit e alla quale ha partecipato anche l’assessore regionale all’Agricoltura.
“Lo studio Nomisma – ha sottolineato Salvatore Malandrino, Responsabile Regione Sicilia di UniCredit Italia – conferma l’immagine del settore vitivinicolo della Sicilia come un comparto d’eccellenza non solo per l’economia regionale, ma anche in ambito nazionale. UniCredit è fortemente impegnata nell’offrire alle aziende vitivinicole siciliane soluzioni reali per rispondere ad ogni esigenza lungo tutta la filiera produttiva e per sostenerle nel loro percorso di crescita ed innovazione”.
In occasione dell’incontro è stata presentata anche l’edizione 2022 di Sicilia en Primeur, l’annuale anteprima dei vini siciliani organizzata da Assovini Sicilia in programma a Erice da oggi 27 aprile al 1° maggio.