Ritorna a Cinisi uno dei presepi siciliani più belli: il presepe semovente di Giacomo e Lorenzo Randazzo
Anche quest’anno a Cinisi, a pochissimi km da Palermo, in occasione delle festività natalizie, va in mostra un particolare e artistico presepe semovente. Un’opera straordinaria, realizzata dall’artista e artigiano Giacomo Randazzo, classe 1952, ricca di particolari e personaggi meccanizzati, iscritta, dal marzo 2007, nel Registro delle Eredità Immateriali, istituito dalla Regione Siciliana.
Quando suo padre diede il via a quest’opera meravigliosa Giacomo aveva solo 3 anni. Oggi di anni ne ha 70 e mai ha pensato di fermarsi, ha continuato e perseverato mettendo passione e amore, e, si sa, la passione e l’amore sono la chiave del successo.
I materiali usati per la realizzazione del presepe sono tufo, pietra, ceramica, legno e ferro. I suoi personaggi, attraverso dei meccanismi curati nei minimi particolari, riproducono i movimenti tipici dei diversi mestieri: il fabbro, il falegname, il calzolaio, la ricamatrice, la filatrice, la lavandaia; C’è il mugnaio, il vasaio, il macinatore di grano. Ci sono i muratori, i pigiatori d’uva, i costruttori di carretti siciliani. C’è il ricottaio, chi lavora al forno e chi al tornio.

Il presepe semovente di Cinisi racconta nei dettagli la cultura agropastorale siciliana degli anni 50, uno spaccato di Sicilia ormai quasi del tutto scomparso e dimenticato che il suo presepe cerca di tenere in vita. C’è l’allevamento della vacca cinisara e la produzione della ricotta e del formaggio; ci sono i muretti a secco e i bevai; è rappresentata la mensa di San Giuseppe e ci sono le maschere del carnevale; i cibi tipici della cucina siciliana quali la cassata, i cannoli, l’estratto di pomodoro e il pomodoro secco; le arancine, le panelle, la frutta martorana e i fichi d’india; l’abbigliamento siciliano con coppole e gilet; gli attrezzi artigianali e contadini; la raccolta dei limoni e delle olive, la vendemmia e infine lo spettacolo dell’opera dei pupi.
Il presepe semovente di Cinisi è esposto, dall’8 dicembre 2022 al 22 gennaio 2023, presso il Palazzo dei Benedettini, in piazza Vittorio Emanuele Orlando a Cinisi. E’ possibile visitarlo nei giorni feriali dalle 17.00 alle 20.00, il sabato e nei giorni festivi dalle 16.00 alle 20.00. Ingresso con offerta libera, info al numero 349 6331968.