Come eravamo
-
“A naca”, la culla sospesa sul letto delle nostre nonne. Storia e modi di dire in dialetto siciliano
“Annàcati” oppure ” ‘un t’annacàri” o ancora “chi caristi da nàca?”, sono espressioni che ci inducono al sorriso e richiamano…
Leggi Tutto » -
Liscìva, liscìvia o “liscìa”, il detersivo delle nostre nonne, economico e rispettoso dell’ambiente
Quando la vita era sicuramente più dura e faticosa ma più semplice, quando le donne si recavano nei fiumi a…
Leggi Tutto » -
Non era a vapore e non consumava elettricità: il “pesante” antenato del nostro ferro da stiro
Stirare non è certo l’impresa più divertente del mondo ma sicuramente un’incombenza necessaria per rimuovere le pieghe ai tessuti dopo…
Leggi Tutto » -
“A Putia”: la bottega dove si comprava, si faceva “crirenza” e ci si fermava a socializzare
“Cara putìa ti scrivo, così mi rilasso un po’…!” Ecco così si potrebbe cominciare una lettera (nel ricordo del grande…
Leggi Tutto » -
Era la vecchia e cara lavatrice a zero consumi delle nostre nonne: “a Pila ri petra”
C’era una volta, in ogni casa, “a pila ri petra” o di marmo come a Custonaci per la presenza delle…
Leggi Tutto »