Società
Questa sezione del nostro blog è dedicata alla ricca trama sociale che caratterizza la cultura siciliana. Qui troverete articoli che offrono una panoramica profonda e affascinante sui vari aspetti della società siciliana suddivisa per: tradizioni, storie, curiosità, ricorrenze e tanto altro.
-
L’antico rito del “padre nostro verde” con cui i pescatori tagliavano i “draunara”
Il taglio delle trombe marine è un fenomeno scaramantico, tradizionale, abbastanza diffuso, non preso in considerazione dagli studi di antropologia. E’ una consuetudine, un rito molto riservato e ancora utilizzato…
-
Michela Mazzeo, la Designer che porta la Sicilia nel mondo
Oggi vi raccontiamo la storia di Michela Mazzeo, una creativa, Designer di gioielli, di origini trapanesi, che ha porta la Sicilia nel cuore e nel mondo.
-
Giuseppe Di Matteo, il bambino ucciso dalla mafia, oggi avrebbe compiuto 39 anni
Oggi Giuseppe Di Matteo, il bambino rapito, ucciso e sciolto nell’acido dalla mafia avrebbe compiuto 39 anni. Giuseppe venne rapito il 23 novembre 1993 a quasi 13 anni, mentre si…
-
Perché durante il cenone di capodanno si mangiano lenticchie e cotechino?
Da nord a sud dell’Italia, sia che vi troviate in alta montagna o vediate il mare dalla finestra è impossibile sfuggire al rito del cotechino con le lenticchie, durante il tradizionale…
-
Antonino in arte “Lacanà”: il siciliano che realizza a mano i coltelli della tradizione
Antonino Lombardo, 56 anni, custonacese, in arte Lacanà’ è un artigiano che ancora oggi porta avanti la tradizionale arte della realizzazione a mano dei coltelli siciliani. Ha iniziato con l’apprendere…
-
Lucia, la “Santuzza” siciliana, protettrice della vista, patrona della città di Siracusa
Originaria di Siracusa, Lucia visse tra il 283 e il 304 d.C. Secondo la tradizione, la giovane martire cristiana fu accecata durante il martirio e proprio per questo passata alla…
-
Magia e credenze popolari: quando i “patrunedda di casa” abitavano nelle case dei siciliani
Certo che i nostri nonni, e prima di loro gli avi, non avevano una vita agiata; conducevano un tenore di vita piena di sacrifici e di sofferenze. Le malattie, le…