Cultura
Qui esploriamo il mondo affascinante della cultura siciliana che affonda le sue radici nella nella storia millenaria dell’isola: arte, archeologica, letteratura, leggende, cinema, musica, moda, sport, storia e dialetto siciliano.
-
La scienziata marsalese Anna Grassellino sarà a capo del centro di calcolo quantistico a Chicago.
La marsalese Anna Grassellino, classe 1981, ha ricevuto, dal Dipartimento dell’Energia statunitense, l’incarico di guidare il nuovo centro dedicato al calcolo quantistico di Chicago, il cui obiettivo sarà quello di…
-
Miti e leggende del vino, nettare degli Dei: dai riti pagani alla liturgia cristiana
Per i Romani Bacco, per i Greci Dioniso, era il dio del vino e dell’estasi. Secondo il mito era nato dall’unione di Zeus con Semele, figlia di Cadmo, re di…
-
Porto Empedocle dedica un grande murale a Camilleri, ambasciatore della Sicilia nel mondo
A Porto Empedocle, città natale di Andrea Camilleri, quella Vigata del commissario Montalbano che guarda il mare, ad un anno dalla sua scomparsa, il 17 Luglio 2020, sulla facciata del…
-
In viaggio tra arte e natura: 9 luoghi da visitare per scoprire appieno l’essenza della sicilianità
La Sicilia è la più grande isola italiana, una terra di rara bellezza, che vanta spiagge, arcipelaghi e aree naturalistiche tra le più belle del mondo, un luogo da sempre crocevia…
-
La Strada degli Scrittori siciliani: un itinerario di arte, bellezza e poesia
C’è un percorso in Sicilia che “attraversa” la cultura, la storia, la letteratura e il teatro. Si intrufola tra i luoghi del cuore, luoghi cari ad artisti, scrittori e letterati;…
-
Custonaci: la straordinaria leggenda della “Bufara” e “dell’Omu di Cofanu”
Quando l’uomo rimane ammaliato dalle bellezze della natura, quando non riesce a spiegarsi l’esistenza di certi fenomeni, allora cerca risposte nel soprannaturale, supera gli spazi in cui si configura l’esperienza…
-
“Babbaluci a sucari e fimmini a vasari nun ponnu mai stancari”. Siciliani popolo ghiotto di lumache
I siciliani vanno pazzi per i babbaluci che si consumano soprattutto in estate nella classica “ghiotta di babbaluceddri”. Sono le lumachine quelle piccole e con il guscio bianco che, a grappoli,…