Cultura
Qui esploriamo il mondo affascinante della cultura siciliana che affonda le sue radici nella nella storia millenaria dell’isola: arte, archeologica, letteratura, leggende, cinema, musica, moda, sport, storia e dialetto siciliano.
-
La devozione dei trapanesi per la “Bedda Matri di Trapani” e le leggende dedicate alla Madonna
La Madonna di Trapani è una delle figure mariane più amate e venerate in Sicilia. La sua leggenda intreccia fede, miracoli e tradizioni popolari che nei secoli hanno segnato l’identità…
-
La leggenda trapanese degli spiriti di Ferragosto
“Non fare il bagno a Ferragosto!” Chissà quante volte avete sentito questa frase a cui non sapete dare una spiegazione. Per quale motivo con il caldo di Ferragosto non si…
-
Cosa vuol dire Bedda Matri? Dipende da come lo dici…
Se c’è un’espressione che racchiude in due sole parole tutta la teatralità, l’ironia e la devozione della Sicilia, quella è senza dubbio “Bedda Matri!” Due parole che, a seconda del…
-
Il segreto di “Cannamela”: quando una parola racconta la storia
Nel cuore della Sicilia, tra i profumi di zagara, gli agrumeti e le brezze salmastre del mare, esiste una parola che racchiude secoli di storia e tradizione: “cannamela”. Un termine…
-
Dal palco di Custonaci a Sanremo! Alessandro Gervasi ospite al 75° Festival della Canzone Italiana
Il giovanissimo prodigio siciliano Alessandro Gervasi sarà ospite sul prestigioso palco del 75° Festival di Sanremo il prossimo 12 febbraio per presentare il film tv “Champagne – Peppino di Capri“,…
-
“A casa capi quantu voli u patruni”. L’accoglienza siciliana: quando il cuore è più grande della casa
Il proverbio siciliano “A casa capi quantu voli u patruni” riflette perfettamente l’animo ospitale e generoso della gente siciliana. Tradotto letteralmente, significa che la casa ha la capienza che gli…
-
“Di iornu nu ni vogghiu e di notti spardu l’ogghiu”. L’arte di rimandare sempre tutto
Avete mai conosciuto qualcuno che rimanda tutto all’ultimo minuto? Magari un amico, un collega o… forse proprio voi stessi? Se la risposta è sì, allora questo proverbio siciliano fa al…
-
Da oggi Topolino parla anche siciliano: lo storico fumetto celebra la ricchezza delle lingue locali!
Chi avrebbe mai pensato che i personaggi di Topolino potessero parlare siciliano? Quest’anno, Topolino celebra la “Giornata nazionale del dialetto e delle lingue locali” del 17 gennaio con un’iniziativa straordinaria…