Camminare tra la Natura per riscoprire la Fede: ritorna il pellegrinaggio al Crocifisso di Cofano
Vivi un'esperienza di trekking unica tra natura, fede, storia e panorami mozzafiato

Il 28 marzo, torna a Custonaci il tradizionale Pellegrinaggio al Crocifisso di Cofano, un’esperienza che unisce spiritualità e scoperta, immergendosi nel paesaggio mozzafiato della Riserva Naturalistica di Monte Cofano. Un’occasione unica per vivere un cammino di raccoglimento interiore a contatto con la natura incontaminata.
I pellegrini si ritroveranno alle 7:30 presso il Santuario per la Preghiera del Pellegrino, seguita dalla partenza alle 8:00. Il cammino condurrà fino alla Cappella del Crocifisso, dove alle 11:30 sarà celebrata la Santa Messa .
Un percoprso che offre l’opportunità di riscoprire il valore della preghiera, della comunità e della riflessione, in un’atmosfera di silenzio e contemplazione, ispirata dalla bellezza del paesaggio.

Il Percorso: Natura e Spiritualità
Il cammino si snoda attraverso la Riserva, offrendo scorci panoramici sulla costa e sul mare cristallino, accompagnati dal profumo della macchia mediterranea. Un percorso ideale per gli amanti del trekking, che unisce la bellezza naturale alla profondità spirituale.
La Chiesetta del Crocifisso di Cofano
La Chiesetta, situata lungo il sentiero che porta a Punta del Saraceno, è un angolo di serenità dove il pellegrino può pregare e meditare. Questo luogo, immerso nella Riserva, rappresenta un incontro tra natura , storia e fede. Secondo la tradizione, un gruppo di pastori trovò un crocifisso di ferro che galleggiava nel mare. In segno di devozione, costruirono una chiesetta sul luogo. Oggi, la chiesa ospita un altare in muratura rivestito da maioliche siciliane blu, e una nicchia custodisce il Crocifisso miracoloso.

Il Paesaggio Circostante
L’atmosfera intorno alla chiesetta è unica, circondata da piante di Disa e Palma Nana. In lontananza, il mare culla con il suo suono, mentre di fronte si apre la Grotta del Crocifisso, un’area archeologica con reperti risalenti al Paleolitico e al Mesolitico. Un’escursione che regala un’esperienza indimenticabile.
Si consiglia di indossare abbigliamento comodo e scarpe adatte al trekking, di portare con se acqua e uno spuntino per il cammino.
