News

Comprare casa con tre euro? C’è un borgo siciliano dove questo è possibile!

Come invertire la tendenza allo spopolamento

Sambuca di Sicilia è un affascinante comune in provincia di Agrigento. Dopo il devastante terremoto del 1969, che ha colpito la Valle del Belìce, ha visto interi quartieri abbandonati. E’ stata soprattutto la popolazione più giovane che ha lasciato le case cercando altrove un futuro migliore. Case vuote, cadenti, senza un intervento mirato, Sambuca avrebbe seguito il destino di molti altri piccoli paesi: diventare un paese fantasma.

Sambuca di Sicilia vende case a prezzo simbolico

Per contrastare la fuga, con conseguente declino demografico, il governo italiano ha approvato una legge che ha permesso al comune di Sambuca di acquisire la proprietà delle case abbandonate per rivenderle senza intermediari. Da questa opportunità è nata una delle iniziative più innovative degli ultimi anni: la vendita di case a un prezzo simbolico.

Il progetto, già adottato con successo da altri borghi italiani, prevedeva l’asta di immobili a partire da un euro. L’iniziativa ha subito attirato l’attenzione internazionale. Infatti, dopo il successo delle prime vendite nel 2019 e nel 2021, il Comune ha rilanciato mettendo in vendita all’asta altre abitazioni, questa volta a partire da tre euro.

Un progetto di rinascita per Sambuca di Sicilia

Il prezzo iniziale, però, è solo un punto di partenza: le residenze vengono assegnate al miglior offerente e richiedono significativi lavori di ristrutturazione. Secondo i termini del programma, i nuovi proprietari si impegnano a completare le ristrutturazioni entro tre anni, garantendo così il recupero effettivo degli edifici.

Ma l’obiettivo dell’iniziativa non è solo vendere case. Si tratta di ridare vita a Sambuca, attirando nuovi abitanti e favorendo il ripopolamento, con un impatto positivo sull’intero tessuto sociale ed economico del borgo.

Una nuova comunità multiculturale a Sambuca di Sicilia

L’iniziativa ha riscosso un successo straordinario, attirando persone da tutto il mondo. Francesi, tedeschi, americani e persino giapponesi hanno scelto Sambuca come nuova casa. In tal modo hanno trasformato il borgo in una vivace realtà multiculturale. In questa, diverse lingue e tradizioni si intrecciano contribuendo a un arricchimento sociale e culturale senza precedenti.

Questa rinascita ha portato con sé un’ondata di energia positiva. L’arrivo di nuovi residenti ha stimolato l’economia locale, con la riapertura di ristoranti, botteghe artigianali e nuove attività turistiche. Il turismo godeva già per la posizione strategica del borgo che sorge a soli 20 minuti dal mare di Sciacca. Con tale iniziativa Sambuca ha conosciuto una crescita esponenziale, attirando visitatori, curiosi di scoprire la storia e la bellezza di Sambuca.

Il successo di Sambuca di Sicilia: borgo destinato a morire

L’esperienza di Sambuca di Sicilia dimostra che con creatività, determinazione e strategie mirate, è possibile invertire la tendenza allo spopolamento e trasformare paesi in via di estinzione in comunità vibranti e ricche di opportunità.

Il caso di Sambuca non è solo una storia di successo, ma una prova concreta che, con le giuste politiche e una visione lungimirante, è possibile riscrivere il destino di un borgo. È possibile trasformarlo nuovamente in un luogo dove vivere, investire e sognare.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button