Alla scoperta di Caccamo: arte, storia e tesori nascosti nel cuore della Sicilia
Un viaggio tra le meraviglie della Sicilia medievale
La Sicilia è una terra ricca di piccoli borghi, vere gemme incastonate in paesaggi naturali di straordinaria bellezza. Uno di questi gioielli è Caccamo, un meraviglioso borgo del palermitano, ai piedi del Monte San Calogero, che si specchia nel lago Rosamarina. Un luogo che conquisterà il vostro cuore e vi farà innamorare perdutamente della Sicilia.
Visita al Castello di Caccamo
Uno dei simboli più importanti della città è senza dubbio il castello, una delle più imponenti fortezze medievali di Sicilia e d’Italia, risalente al XII secolo. Costruito per scopi difensivi, domina il paesaggio. All’interno, spicca il Salone della Congiura, strettamente legato alla figura di Matteo Bonello, noto per il suo ruolo nelle vicende politiche del tempo. Il Castello è visitabile tutti i giorni (tranne il Lunedì mattina) dalle ore 9:00 alle ore 13:30 con ultimo ingresso alle ore 12:30 e dalle ore 15:00 alle ore 20:00 con ultimo ingresso alle ore 19:00. In esso trovi vestiti d’epoca, pezzi d’arredamento antico e un museo delle armi.
Escursioni al Lago Rosamarina
A pochi chilometri da Caccamo si trova il Lago Rosamarina, il più esteso lago artificiale della Sicilia. È un luogo ideale per una passeggiata immersi nella natura. Circondato da cespugli di ginestre gialle, olivi selvatici e mandorli, il lago offre uno spettacolo di rara bellezza con la sua distesa di acqua verde smeraldo che si insinua tra i monti.
In questo angolo incantevole avrete l’opportunità di trascorrere ore di completo relax, godendo di passeggiate all’aperto, fare un pic-nic all’ombra e persino cimentarvi nella pesca. Il lago Rosamarina è circondato da una strada sterrata, leggermente sconnessa ma comunque percorribile. A ridosso della diga, le acque raggiungono la loro massima profondità, 100 metri circa, mentre il livello degrada verso la foce.
Le Riserve Naturali di Caccamo
Caccamo ospita due riserve naturali di notevole interesse: la Riserva Naturale Orientata Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto e la Riserva Naturale Orientata Monte San Calogero.
Riserva Naturale Orientata Pizzo Cane, Pizzo Trigna e Grotta Mazzamuto
Affacciata sul Mar Tirreno, la riserva offre paesaggi vari e vette panoramiche. La vegetazione comprende lecci e querce rare mentre la fauna include ricci, istrici, gatti selvatici e l’aquila reale. Le grotte della riserva conservano tracce preistoriche. Comprende i comuni di Altavilla Milicia, Baucina, Caccamo, Casteldaccia, Trabia e Ventimiglia di Sicilia.
Riserva Naturale Orientata Monte San Calogero
Quella di Monte San Calogero è una riserva caratterizzata da un paesaggio complesso con valloni e gole modellati dall’erosione. La vegetazione varia tra boschi di leccio, lecceti cespugliosi, querceti e macchia mediterranea. L’area include elementi storici come le “Mura Pregne” e la Grotta del Drago. Copre i comuni di Caccamo, Sciara e Termini Imerese.
Visita alle chiese di Caccamo
Duomo di San Giorgio
Il Duomo di San Giorgio, fondato dai Normanni nel 1090, ospita numerose opere d’arte di grande valore. Tra queste il fonte battesimale di Domenico Gagini, il Ciborio eucaristico, un olio su tavola di Simon de Wöbreck e dipinti di Jan Van Houbracken e Matthias Stomer. Nella cripta del duomo sono conservate opere di oreficeria e un gruppo scultoreo in alabastro del XVIII secolo che rappresenta San Giorgio che uccide il drago. Il Duomo di San Giorgio è visitabile tutti i giorni dalle ore 9:30 alle ore 12:30 e dalle ore 16:30 alle ore 19:30.
Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio
La Chiesa delle Anime Sante del Purgatorio si affaccia nella suggestiva Piazza Duomo, accanto a due edifici di grande importanza storica: l’Oratorio della Compagnia del SS. Sacramento e il Palazzo ex-Monte di Prestanza. La chiesa custodisce, tra le sue opere d’arte, due tele del pittore locale Giovanni Bonomo. Uno degli aspetti più suggestivi di questo luogo è la presenza, all’interno della cripta, delle sepolture che ospitano i resti dei confrati. La chiesa è visitabile ogni domenica dalle ore 10:00 alle ore 13:00. Chiamando al numero 3393903442, si possono prenotare visite anche durante la settimana.
Chiesa di San Benedetto alla Badia
La Chiesa di San Benedetto alla Badia è un notevole esempio di architettura e arte barocca. Di grande impatto è il pavimento maiolicato del XVIII secolo, attribuito a Giuseppe Gurrello, con una scena centrale che raffigura un veliero tempestato dalle acque, ma resistente, simboleggiante la Chiesa. La Chiesa di San Benedetto alla Badia è visitabile da martedì a domenica dalle ore 9:00 alle ore 13:00.
La Chiesa della Santissima Annunziata
All’interno della Chiesa della Santissima Annunziata si trovano stucchi del XVIII secolo della scuola serpottiana e di Bartolomeo Sanseverino, una tela di Guglielmo Borremans del 1725 con l’Annunciazione, e una rappresentazione di San Girolamo del XVII secolo. La chiesa è celebre per i suoi arredi sacri e opere di oreficeria. La chiesa è visitabile tutti i giorni dalle ore 17:00 alle ore 20:00 e domenica mattina compatibilmente con le funzioni religiose.
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli
La Chiesa di Santa Maria degli Angeli custodisce al suo interno un meraviglioso soffitto ligneo a capriate, realizzato nel 1497, decorato con figure policrome raffiguranti santi domenicani ed elementi decorativi ispirati alle foglie d’acanto. Un elemento di particolare interesse è l’urna argentea contenente le spoglie del Beato Giovanni Liccio, oggi custodita nella seconda cappella della navata destra. La Chiesa è visitabile da lunedì a domenica dalle ore 9:30 alle ore 12:00.
Chiesa di San Rocco
Tra le opere d’arte che è possibile ammirare all’interno della Chiesa di San Rocco vi è l’altare maggiore, risalente alla seconda metà del XIX secolo, una tela raffigurante la Gloria di Maria, attribuita al pittore Giuseppe Salerno e altre due tele di pregio, quale la Sacra Famiglia e la Madonna col Bambino, attribuite a Padre Fedele da San Biagio Platani. La chiesa ospita anche sculture in alabastro raffiguranti San Giorgio e San Nicasio, realizzate da uno scultore trapanese del XVII secolo. Nel convento annesso si trova una ricca biblioteca che conserva manoscritti, libri e incunaboli rari.
Prodotti tipici da gustare a Caccamo
Caccamo è noto per la salsiccia fresca e asciutta, la ricotta fresca e salata e per una selezione di formaggi con aromi particolari come peperoncino, pistacchi, pepe nero e noci. I dolci tradizionali della zona comprendono i buccellati, il pane da cena preparato per Pasqua, i taralli di carnevale e le sfince.La produzione di oli e vini è anch’essa una parte importante della tradizione locale, con oli e vini che riflettono il carattere del territorio.
Se vi trovate a Caccamo e state cercando un buon posto dove mangiare, potete considerare diverse opzioni. “A’ Castellana”, “A’ Ficurinnia”, La Spiga D’Oro e il Borgo sono degli eccellenti ristoranti-pizzeria che offrono un’ottima cucina tipica della zona. Se preferite un’esperienza più immersiva, l’Agriturismo Cicala e l’Agriturismo Valle del Torto possono offrirvi ottimi piatti tradizionali in un ambiente autentico e rurale. Altre opzioni includono la pizzeria Millevoglie e la pizzeria La Bottega dei Sapori, mentre per una pausa caffè o dolci, non mancate di far visita al Caffè Royal e alla Pasticceria Scimeca.
Sagre ed eventi a Caccamo
A Caccamo, ottobre è il mese della Sagra della Salsiccia. Durante la sagra, il villaggio del gusto offre la possibilità di assaporare la salsiccia caccamese. La manifestazione è accompagnata da un vivace programma di eventi che include sfilate con il complesso bandistico, il corteo della Castellana, sbandieratori e tamburinai, oltre a visite guidate, esposizioni e spettacoli musicali e folkloristici.
Nel periodo di marzo e aprile, si svolgono due eventi in onore di San Giuseppe: “A Retina” che si celebra nella seconda domenica antecedente il 19 Marzo è una rievocazione della raccolta del grano che prevede una sfilata di muli bardati a festa con bisacce artisticamente lavorate, finalizzate alla raccolta di offerte di cereali vari; “A Scalunata” che si svolge la domenica successiva, è una moderna rievocazione dell’offerta dei ceri accesi in onore di San Giuseppe. La festa culmina con la processione del simulacro del santo, il 19 marzo.
Durante la Domenica delle Palme, si svolge “U Signuruzzu a Cavaddu”, una manifestazione che ricorda l’ingresso di Gesù a Gerusalemme. Il corteo si conclude con la benedizione dei ramoscelli d’ulivo e palme, nella Chiesa Madre. La Passione di Cristo viene rappresentata nel centro storico di Caccamo durante la Santa Pasqua, con numerosi figuranti che ricreano le scene della Passione.
A maggio, l’Ottavario del Beato Giovanni Liccio si svolge nell’ultima settimana del mese e si conclude con solenni liturgie il lunedì successivo. I fedeli partecipano alla processione solenne da Piazza San Domenico alla Chiesa del Beato Giovannello, dove sono previsti anche spettacoli musicali e pirotecnici.
Ad agosto, l’Investitura della Castellana è un evento suggestivo che si svolge in Piazza Duomo, ai piedi del Castello. Questa manifestazione rievoca la proclamazione della Signora del Castello e delle Damigelle d’onore con musica, danze, giochi pirotecnici ed esibizioni di sbandieratori.
Infine, la festa di San Nicasio, che si tiene l’ultima domenica d’agosto e il lunedì successivo, commemora la traslazione delle reliquie del santo da Palermo a Caccamo e la liberazione della città dalla peste. L’evento si conclude con una solenne processione della statua-reliquiario del Santo, per le vie della città, illuminata a festa