Trapani
Scopri Trapani, la città siciliana dove storia, cultura e natura si incontrano. Esplora monumenti, spiagge e tradizioni locali con le nostre guide e articoli dedicati.
-
Arte
Il Sacro Gruppo “La Caduta al Cedron” nelle processioni di Trapani e Malaga
di Sergio Pace “La Caduta al Cedron” è il quinto Sacro Gruppo dei Misteri di Trapani. Affidato al Ceto dei Naviganti, rappresenta la scena in cui Gesù viene arrestato e…
-
Enogastronomia
I tesori “nascosti” della pasticceria ericina. L’antica arte dolciaria dei monasteri di clausura
Erice è conosciuta anche per la bontà e la bellezza dei suoi coloratissimi e golosissimi dolci tipici. La pasticceria a Erice, come in Sicilia in generale, risale all’epoca in cui…
-
Fede
Le secolari tradizioni della Settimana Santa a Trapani: “A scinnuta ‘cruci di Santamaragesu”
Ogni Venerdì Santo, a Trapani, prima dell’uscita, in processione, dei Misteri dalla chiesa del Purgatorio, ha luogo il tradizionale e suggestivo rito della “Discesa dalla Croce”, un rito secolare che…
-
TV e Cinema
Alla scoperta della Sicilia di Saverio Lamanna. Tutte le location della fiction Màkari
Abbiamo tutti visto, atteso, gioito orgogliosamente per la fiction Màkari andata in onda nelle settimane scorse su Rai 1. Una miniserie che tanto ha entusiasmato e diviso, che ha appassionato…
-
Itinerari
Una tappa da sogno in Sicilia: alla scoperta della costa trapanese tra sole, mare, storia e cucina
La Sicilia è una terra ricca di interesse turistico e culturale. L’estate chiaramente spinge il turista verso il mare. Ma oltre la costa c’è un territorio ricco di storia che…
-
Letteratura
Butler e la teoria dell’origine siciliana dell’Odissea. Foto e cimeli trapanesi nella Butler Collection
di Sergio Pace The Authoress of the Odyssey. Questa è l’opera pubblicata dallo scrittore inglese Samuel Butler nel 1897. La sua teoria sull’origine siciliana dell’Odissea fu portata avanti da suoi…
-
Cultura
Arte e storia dimenticate: la chiesa di S. Lucia e la miracolosa pesca di coralli dei pescatori trapanesi
di Sergio Pace Una particolare devozione viene riservata a Santa Lucia dai pescatori trapanesi. Il culto per la santa ha sempre assunto dei connotati di protezione e buona sorte per…
-
Primi
Cous cous alla trapanese: la vera ricetta con la “ghiotta” di pesce fresco del nostro mare
Il cous cous è un piatto molto diffuso nel nord Africa. Probabilmente furono i pescatori mazzaresi che si recavano in Tunisia, a importare questo piatto e a sicilianizzarne la ricetta,…