Leggende
-
Leggende
A Trapani, oltre Torre Ligny, “u scogghiu du malu cunsigghiu” come una nave sospesa tra i due mari
E’ uno scoglio stretto e lungo, solitario, ultimo prolungamento di quella falce che è la città di Trapani. Si affaccia sulle acque come una freccia a segnare il punto d’incontro…
-
Libri
“Favole e Leggende di Sicilia”: il libro di CustonaciWeb che promuove la cultura popolare
E’ disponibile su Amazon, un libro, sia in formato eBook che in formato cartaceo, dal titolo “Favole e leggende di Sicilia”, edito da CustonaciWeb.it, un volume che contribuisce a promuovere,…
-
Leggende
“Tira cumpari chi Cofanu veni”: quando i trapanesi tentarono di rubare la montagna di Cofano
Maestoso, dal profilo inconfondibile è il Monte Cofano, tra il golfo di Bonagia e il Golfo di Macari. E’ di una bellezza che non ha uguali tanto da fare nascere una o…
-
Leggende
Miti e leggende del vino, nettare degli Dei: dai riti pagani alla liturgia cristiana
Per i Romani Bacco, per i Greci Dioniso, era il dio del vino e dell’estasi. Secondo il mito era nato dall’unione di Zeus con Semele, figlia di Cadmo, re di…
-
Leggende
La leggenda della tragica storia d’amore tra Aci e Galatea alle pendici dell’Etna
Perché i nomi di tanti paesini in provincia di Catania iniziano con il prefisso “Aci”? Bisogna risalire al mito e più precisamente alla romantica storia d’amore del pastorello Aci e…
-
Leggende
Bonello e la monaca triste: la leggenda dei fantasmi che infestano il castello di Caccamo
Il Castello di Caccamo è una splendida fortezza di origine normanna, in provincia di Palermo, costruita su una rocca da cui si gode di una vista meravigliosa. E’ uno dei castelli…
-
Leggende
Encelado, il leggendario gigante che voleva scalare il cielo ma finì sepolto dall’Etna
In un tempo lontanissimo, quando la terra era abitata ancora dai giganti, Encelado, il più grande e il più forte tra giganti esistenti, decise di prendere il posto di Zeus…
-
Leggende
La leggenda del cavallo senza testa di via Crociferi a Catania
Si racconta che a Catania, nel 1700 nella Via Crociferi, una delle vie più belle e frequentate della movida catanese odierna, si ritrovassero individui non proprio limpidi e raccomandabili: amanti,…