Società
Questa sezione del nostro blog è dedicata alla ricca trama sociale che caratterizza la cultura siciliana. Qui troverete articoli che offrono una panoramica profonda e affascinante sui vari aspetti della società siciliana suddivisa per: tradizioni, storie, curiosità, ricorrenze e tanto altro.
-
Liscìva, liscìvia o “liscìa”, il detersivo delle nostre nonne, economico e rispettoso dell’ambiente
Quando la vita era sicuramente più dura e faticosa ma più semplice, quando le donne si recavano nei fiumi a fare il bucato o lavavano i panni nella tradizionale “pila…
-
Era in tutte le cucine delle nonne trapanesi. La “cuscusera”, la pentola forata dove cuoce il cous cous
Mia nonna prima e mia mamma dopo, le hanno sempre conservate con rispetto, quasi con venerazione. A casa di mia mamma ne custodiamo due, appartenute alla mia trisavola, facevano parte…
-
Natale a San Fratello, il “Paese dei Presepi di Quartiere” dove regnano comunità e solidarietà
“Natale, quando arriva arriva!” Così recitava uno slogan pubblicitario, vero aforisma. E quando arriva lo senti davvero. E va oltre la pubblicità, il commercio, il consumismo. Perché lo senti nell’aria…
-
Dalle stalle alle stelle: un casaro di Monreale tra le star della gastronomia regionale siciliana
“Guddo Eventi” approda a Villa Fegotto, nel cuore del Val di Noto, per il Convivio di Natale organizzato da Le Soste di Ulisse, l’associazione, presieduta da Pino Cuttia che raccoglie…
-
Matteo, il più giovane zampognaro di Sicilia che, con la sua musica, regala atmosfere da sogno
Ci sono suoni fortemente legati alla tradizione, spesso purtroppo ormai quasi dimenticati e sconosciuti alle nuove generazioni. Suoni al timbro inconfondibile, in grado di suscitare nostalgie, scaldare il cuore e…
-
Non era a vapore e non consumava elettricità: il “pesante” antenato del nostro ferro da stiro
Stirare non è certo l’impresa più divertente del mondo ma sicuramente un’incombenza necessaria per rimuovere le pieghe ai tessuti dopo il lavaggio. Lo sapevano già ai tempi della dinastia Han…
-
“A Putia”: la bottega dove si comprava, si faceva “crirenza” e ci si fermava a socializzare
“Cara putìa ti scrivo, così mi rilasso un po’…!” Ecco così si potrebbe cominciare una lettera (nel ricordo del grande Lucio), con uno sguardo nostalgico a quel tessuto sociale che…
-
“U custureri”, il sarto artigiano, che riparava, sarciva e confezionava abiti su misura
Veniva chiamato così il sarto di paese, “u custureri” che faceva riparazioni, sarciva, metteva le toppe e si occupava di tutti quegli aggiustamenti di cui necessitavano gli abiti. Erano tempi…