Chiaramonte Gulfi, la perla nascosta degli Iblei: cosa vedere, cosa gustare e quando andare

In Sicilia, esistono luoghi “lontani” dai consueti itinerari turistici, perle nascoste, pronte a essere scoperte da chi è in cerca di emozioni genuine e avventure indimenticabili. Luoghi segreti che rappresentano il vero cuore pulsante dell’isola e che offrono un’alternativa affascinante alle mete più note e affollate.
Scoprire questi luoghi significa abbandonarsi completamente alla bellezza del viaggio, lasciandosi trasportare dalle emozioni e dalle sensazioni che ogni angolo racconta. Ogni sapore, ogni suono, ogni colore lascia un’impronta indelebile nella memoria, regalandovi ricordi preziosi che porterete con voi per sempre. Vi portiamo alla scoperta di uno di questi luoghi straordinari, Chiaramonte Gulfi, un piccolo comune di 8000 abitanti a 15 chilometri da Ragusa, denominato “Balcone di Sicilia”. Una perla incastonata nel cuore degli Iblei, famosa per la qualità dell’olio DOP “Monti Iblei”. Preparatevi a vivere un’avventura unica e straordinaria, dove l’inaspettato diventa il protagonista di un viaggio indimenticabile.
Chiaramonti Gulfi e la sua storia
Per risalire alle origini di Chiaramonte Gulfi, bisogna fare un viaggio indietro nel tempo fino all’epoca dei Siculi, un’antica popolazione che ha abitato la Sicilia già dal 1000 a.C. passando da Acrille durante l’epoca greca e romana, a Gulfi sotto il dominio arabo. La città, completamente distrutta per mano degli Angioini nel 1299, venne spostata e ricostruita in un luogo più elevato e fortificato, grazie al conte normanno Manfredi Chiaramonte, da cui la città trae il suo nome.
Il terremoto del 1693 distrusse quasi interamente la città e il castello. La città risorse ancora una volta, nello stesso sito avvalendosi, questa volta, dell’architettura tardobarocca. Gli antichi quartieri scomparvero e Chiaramonte fu suddivisa in 4 quartieri con nomi di santi.

Luoghi da visitare a Chiaramonti Gulfi
Tra i principali luoghi di interesse della città spicca la Chiesa Madre costruita nel XVIII secolo, la basilica di Santa Maria La Nova. Percorrendo i caratteristici vicoli del centro storico, incontrerete l’Arco dell’Annunziata, una delle porte della cinta muraria di Chiaramonte, chiamata fino al XVIII secolo “Porta di la Chaza” e, nei pressi di essa, la Chiesa di San Giovanni Battista. Di notevole pregio artistico gli edifici borghesi e i palazzi che si affacciano sul Corso Umberto. Colpisce il Palazzo Comunale, insediato in un antico convento, con la sua elegante facciata liberty e una spettacolare fontana racchiusa tra due scalinate. Tante le pinacoteche e i musei, tutti concentrati nel centro storico della cittadina, che contribuiscono a fare di questa città un importante polo culturale.
Giungendo da Ragusa, lungo la strada panoramica, si presenta al visitatore il Santuario di Maria Santissima di Gulfi. All’interno spicca la statua in marmo della Madonna. E’ così venerata dalla popolazione che, già dal 1644 le viene dedicata una particolare festa nella domenica dopo Pasqua. Durante tale festa si svolge una processione così suggestiva da essere entrata a far parte del patrimonio immateriale dell’UNESCO.

L’olio DOP “Monti Iblei”
Chiaramonte Gulfi è celebre per il suo olio extravergine di oliva DOP “Monti Iblei”, sottozona “Gulfi”, che ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi a livello nazionale e internazionale. Le condizioni pedoclimatiche uniche della zona e le tradizionali tecniche di coltivazione conferiscono a questo olio qualità eccezionali. La raccolta manuale delle olive, che avviene da settembre a gennaio, e la lavorazione nei tradizionali frantoi, assicurano un prodotto di altissima qualità.
All’olio degli Iblei è dedicato un museo situato in un antico frantoio, che offre ai visitatori un’immersione completa nella storia e nei metodi di produzione dell’olio d’oliva. Qui, è possibile ammirare antichi strumenti e tecniche tradizionali, scoprendo come la perizia e la passione dei produttori locali abbiano portato alla creazione di un olio di qualità eccezionale.
L’uva e i vini di Chiaramonte Gulfi
A Chiaramonte Gulfi, oltre all’olio di oliva, si produce anche uva da tavola e vini di alta qualità, appartenenti al prestigioso “Consorzio Uva da Tavola di Mazzarrone”, con marchio IGP. Tra i vini più rinomati spiccano il Cerasuolo di Vittoria, il Nero d’Avola e l’Insolia. Le giovani aziende vinicole del territorio si dedicano con impegno all’eccellenza dei loro prodotti, ottenendo riconoscimenti sia a livello nazionale che internazionale. Ciò conferma il ruolo di Chiaramonte Gulfi come una delle principali regioni vinicole della Sicilia.
Sagre e gastronomia
La cucina chiaramontana è una vera esperienza sensoriale. Le sagre locali permettono di scoprire sapori autentici in un clima festoso. Tra le principali sagre ricordiamo:
- Sagra dell’Olio (novembre-dicembre): visite ai frantoi, degustazioni, convegni.
- Sagra della Salsiccia (Carnevale): panini caldi, vino e balli fino a notte.
- Sagra del Gallo (17 agosto): piatti tipici, musica e giochi tradizionali.
- Sagra dell’Uva (settembre): festa della vendemmia con stand e degustazioni.
- Fiera Mercato del Tartufo (novità): evento enogastronomico dedicato al tartufo.
Tra i piatti tipici chiaramontani troviamo:
- Pane casereccio e olio extravergine DOP
- Ravioli di ricotta al sugo di maiale
- Salsicce, costate e salumi locali

Le feste religiose: fede e tradizione
La spiritualità è parte integrante della vita a Chiaramonte Gulfi. Le feste religiose attirano fedeli da tutta la Sicilia. Tra le principali celebrazioni religiose ricordiamo:
- Festa della Madonna di Gulfi (domenica dopo Pasqua): con una processione che è Patrimonio Immateriale dell’UNESCO.
- Madonna delle Grazie (dal giovedì del Corpus Domini alla seconda domenica successiva).
- Festa di San Giovanni Battista (24 giugno): con processione e fuochi d’artificio.
- Santissimo Salvatore (prima domenica di agosto).
- San Vito (ultima domenica di agosto): patrono della città.
Eventi e manifestazioni a Chiaramonte Gulfi
Oltre alle ricorrenze religiose, Chiaramonte Gulfi propone un ricco calendario di eventi culturali e ricreativi. Da non perdere:
- SettembreGiovani: rassegna artistica per i giovani con teatro, musica e cinema.
- Carnevale Chiaramontano: sfilate di carri e maschere nel centro storico.
- Gran Galà di Ferragosto: musica e intrattenimento nei Giardini Comunali.
- Estate Chiaramontana: eventi culturali e sportivi da luglio a settembre.
- Coppa Monti Iblei: gara automobilistica storica molto seguita.
Un viaggio tra bellezza e autenticità
Visitare Chiaramonte Gulfi significa lasciarsi stupire dalla Sicilia più vera. È un luogo dove la storia incontra la natura, dove l’arte si fonde con la fede, e dove ogni piatto racconta una storia. Un borgo che sa accogliere con il calore della sua gente e il profumo della sua cucina. Che siate amanti della cultura, appassionati di gastronomia o viaggiatori in cerca di autenticità, Chiaramonte Gulfi saprà conquistarvi.