Società
Questa sezione del nostro blog è dedicata alla ricca trama sociale che caratterizza la cultura siciliana. Qui troverete articoli che offrono una panoramica profonda e affascinante sui vari aspetti della società siciliana suddivisa per: tradizioni, storie, curiosità, ricorrenze e tanto altro.
-
Michele Nicosia, l’ultimo intrecciatore di palma nana
Siamo andati a trovare il signor Michele, un simpatico pensionato che vive a Custonaci. Venuti a conoscenza della sua passione per un lavoro artigianale che sta scomparendo gli chiediamo se…
-
Giuseppe e l’amore per Cofano: appassionato di fotografia e drone, un sogno che vola alto con lui
Abbiamo conosciuto Giuseppe sul web dove egli stesso aveva postato un video, grazie al quale abbiamo ammirato una ripresa aerea del nostro territorio con vista su Monte Cofano che ci…
-
I giovani Siciliani riscoprono l’agricoltura. “Non è più il mestiere di chi non ha istruzione”
Con 6.673 imprese agricole attive gestite da under 35, la Sicilia è la regione italiana con il più alto numero di giovani dediti all’agricoltura. Al secondo posto della classifica di Coldiretti…
-
Valentina e la collezione MEDINSÙD, prodotta a Custonaci, esportata nel mondo
Abbiamo già in passato parlato di Valentina Sanclemente, l’artigiana custonacese che un po’ alla volta sta esportando sempre più suoi prodotti nel mondo. L’abbiamo intervistata per voi, per raccontarvi la…
-
Dal Teatro di Strada al museo: i pupi, patrimonio dell’Umanità
Il teatro delle marionette siciliano, conosciuto come Opera dei Pupi, in origine era un teatro di strada, recitato dai cantastorie. Questi erano chiamati Pupari perché, oltre a costruire le scenografie, recitare, muovere…
-
Ogni giorno, ogni istante della nostra vita, ogni nostra azione deve nutrirsi di legalità. SEMPRE!
Ieri sera ho guardato, anzi ho cercato di guardare, il film su Felicia Impastato. Dico cercato di guardare perché ho fatto fatica a resistere e nei momenti più duri, pur…
-
18 maggio 1980: 40 anni fa 2000 siciliani salvarono la Riserva dello Zingaro
Sono trascorsi quarant’anni dal lontano 18 maggio 1980 quando 2000 persone parteciparono alla marcia pacifica per salvare quella che il 6 maggio 1981 sarebbe diventata la prima riserva naturale in…
-
“Cala u panaru”: il paniere siciliano, storia di tradizioni, cultura e solidarietà
“U panaru sicilianu” è un cestino realizzato con rami intrecciati a mano, il più delle volte di canna oppure di olivo selvatico, originariamente veniva usato dalle massaie per fare la spesa…