Come Eravamo
-
La “fuitina”, una via di fuga dai matrimoni combinati o osteggiati
In Sicilia una delle scappatoie più praticate per aggirare gli ostacoli del matrimonio combinato è stata sicuramente la “fuitina”. Una pratica molto diffusa, che era una strategia per mettere di fronte…
-
Noi che a scuola andavamo con i libri tenuti da una cinghietta e ci sentivamo grandi
Negli anni ’60, diventare grandi significava anche questo: abbandonare la cartella di finta pelle e portare i libri sottobraccio, stretti in una cinghia elastica. Noi la chiamavamo semplicemente la cinghia…
-
Cacciava le mosche, “sciusciava” e alimentava il fuoco. “U Muscaloru”: il tipico ventaglio siciliano
La palma nana o palma di San Pietro è molto diffusa in Sicilia lungo le coste meridionali e soprattutto nel trapanese. Ancora qualche artigiano locale utilizza le sue foglie per…
-
“Cala u panaru”: il paniere siciliano, storia di tradizioni, cultura e solidarietà
“U panaru sicilianu” è un cestino realizzato con rami intrecciati a mano, il più delle volte di canna oppure di olivo selvatico, originariamente veniva usato dalle massaie per fare la spesa…