Cultura
Qui esploriamo il mondo affascinante della cultura siciliana che affonda le sue radici nella nella storia millenaria dell’isola: arte, archeologica, letteratura, leggende, cinema, musica, moda, sport, storia e dialetto siciliano.
-
Arte e storia dimenticate: la chiesa di S. Lucia e la miracolosa pesca di coralli dei pescatori trapanesi
di Sergio Pace Una particolare devozione viene riservata a Santa Lucia dai pescatori trapanesi. Il culto per la santa ha sempre assunto dei connotati di protezione e buona sorte per…
-
Origine e storia dell’albero di Natale: tra leggende e tradizioni, tra simboli cristiani e consumismo
Come ogni anno, con l’approssimarsi delle festività natalizie, è consuetudine addobbare l’albero di Natale che illuminerà le nostre case fino al 6 di Gennaio. Ultimamente si prepara anche prima dell’Immacolata…
-
Babbo Natale esiste davvero! Storia e leggenda del “nonnino” più amato da grandi e piccini
Vive in un bellissimo villaggio, circondato dai suoi amici elfi, nella lontana e freddissima Lapponia. È senza alcun dubbio il preferito in assoluto dai bambini: passa tutto l’anno a costruire…
-
I “Ciaramiddari”, gli zampognari siciliani e i suoni del Natale che affascinano e fanno sognare
Per cercare le origini della zampogna bisogna andare molto lontano. Si sa che Nerone amasse suonare l’utricularium, forse l’antenato della zampogna, una trasformazione del flauto suonato dal dio Pan per…
-
“Va sucati un pruno”: l’espressione dialettale siciliana dal celato significato offensivo
La prugna, “pruno” in siciliano, è un frutto molto noto, utilizzato sia in ambito culinario che come alimento terapeutico, è risaputo infatti che la prugna è un frutto dalle “straordinarie”…
-
Sapete da dove nasce il detto siciliano “nun ci rumpiri i cabbasisi”? Eccolo svelato qui…
Chi ha una certa familiarità con il siciliano, avrà sicuramente sentito almeno una volta nella vita l’espressione “nun ci rumpiri i cabbasisi”, traducibile in italiano con non rompere le scatole,…
-
A Mussomeli, un leggendario fantasma appare ai turisti in visita nelle stanze del Castello
Mussomeli, splendido borgo in provincia di Caltanissetta, è conosciuto per il suo possente Castello Manfredonico, fatto edificare da Manfredi Chiaramonte, su una rupe in posizione impervia e inaccessibile, da dove si gode un…
-
Halloween: la festa celtica che rischia di scalzare la tradizione siciliana della festa dei morti
La festa di Halloween ha origini antichissime e nasce in Irlanda, quando questa era dominata dal popolo celtico. I Celti, popolo che abitava nella regione irlandese, erano prevalentemente pastori e i…