Società
Questa sezione del nostro blog è dedicata alla ricca trama sociale che caratterizza la cultura siciliana. Qui troverete articoli che offrono una panoramica profonda e affascinante sui vari aspetti della società siciliana suddivisa per: tradizioni, storie, curiosità, ricorrenze e tanto altro.
-
Noi che a scuola andavamo con i libri tenuti da una cinghietta e ci sentivamo grandi
Negli anni ’60, diventare grandi significava anche questo: abbandonare la cartella di finta pelle e portare i libri sottobraccio, stretti in una cinghia elastica. Noi la chiamavamo semplicemente la cinghia…
-
Il re del baseball, Joe Di Maggio, marito di Marilyn Monroe era siciliano, di Isola delle Femmine
Diceva la mia mamma – “Mi sa che Joe Di Maggio era nostro parente”. E noi ridevamo, io e mia sorella, sapendo quanto la mamma viaggiasse di fantasia, quanto la…
-
La scienziata marsalese Anna Grassellino sarà a capo del centro di calcolo quantistico a Chicago.
La marsalese Anna Grassellino, classe 1981, ha ricevuto, dal Dipartimento dell’Energia statunitense, l’incarico di guidare il nuovo centro dedicato al calcolo quantistico di Chicago, il cui obiettivo sarà quello di…
-
A Motta Camastra in provincia di Messina, nasce il primo ristorante diffuso della Sicilia
Motta Camastra, in provincia di Messina, è un delizioso paesino arroccato in una valle che si affaccia sulle Gole del fiume Alcantara. Da lontano sembra una rondine incastrata tra le…
-
Cacciava le mosche, “sciusciava” e alimentava il fuoco. “U Muscaloru”: il tipico ventaglio siciliano
La palma nana o palma di San Pietro è molto diffusa in Sicilia lungo le coste meridionali e soprattutto nel trapanese. Ancora qualche artigiano locale utilizza le sue foglie per…
-
Mestieri dimenticati: “Lu stagnataru”. Quando gli oggetti riparati avevano più di una vita
“Lu stagnataru” di solito lavorava in una piccola bottega con i suoi attezzi, la sua fornacella e lo stagno. Ma come altri artigiani non disdegnava di uscire in strada a portare…
-
Erice, la città dei tappeti che uniscono all’arte il recupero di avanzi di stoffe
Ad Erice, borgo medioevale in provincia di Trapani, ricco di atmosfere magiche, troviamo anche l’arte della tessitura. I famosi tappeti di Erice, infatti, sono diventati un simbolo della città e…