Cultura
Qui esploriamo il mondo affascinante della cultura siciliana che affonda le sue radici nella nella storia millenaria dell’isola: arte, archeologica, letteratura, leggende, cinema, musica, moda, sport, storia e dialetto siciliano.
-
La straordinaria leggenda della principessa Sicilia
Si narra che alla nascita di una bellissima principessa di nome Sicilia, probabilmente del Libano, un oracolo abbia predetto che sarebbe morta prematuramente all’età di 15 anni divorata da un…
-
La Madonna con Bambino nella Chiesa di S. Maria di Gesù a Trapani: il capolavoro di Andrea Della Robbia
di Sergio Pace Il centro storico di Trapani, costellato di antiche chiese, palazzi nobiliari e architetture, vanta una straordinaria ricchezza di tesori ed opere d’arte. Scoprire e venire a conoscenza di straordinari capolavori…
-
La leggenda di Colapesce, mitico eroe metà uomo, metà pesce che sostiene con la sua forza la Sicilia
Nicola era un bambino vivace e curioso che viveva a Messina. Crescendo divenne un bel ragazzo, forte, robusto e muscoloso. Aveva una grande passione, quella di immergersi nelle acque dello…
-
Palermo e Monreale: la leggenda della costruzione delle cattedrali più belle del mondo
Si racconta che Guglielmo II, detto il Buono, succeduto al padre, sul trono del regno di Sicilia nel 1166, a soli dodici anni, colto da stanchezza, per ripararsi dalla calura,…
-
Bosco delle Madonie: la leggenda del riccio che regalò i suoi aculei per proteggere le castagne
Nel grande parco delle Madonie, dove il sole va a dormire presto, si avverte un’arietta frizzantina e in lontananza, in qualche casetta tra i boschi, già un camino sbuffa lanciando…
-
“Tira cumpari chi Cofanu veni”: quando i trapanesi tentarono di rubare la montagna di Cofano
Maestoso, dal profilo inconfondibile è il Monte Cofano, tra il golfo di Bonagia e il Golfo di Macari. E’ di una bellezza che non ha uguali tanto da fare nascere una o…
-
Terme Vigliatore (ME): Umberto Cipriano realizza il Giudizio Universale con materiale riciclato
A Terme Vigliatore (ME), in occasione della festa patronale dedicata a Maria Santissima delle Grazie, 13-14-15 settembre, la scalinata del paese é stata trasformata in un tripudio di colori, simile…
-
Custonaci. Inaugurato dopo il restauro l’affresco della natività di Maria all’interno del Santuario
E’ stato inaugurato dopo un sapiente lavoro di restauro, lo scorso 9 settembre uno degli affreschi appartenenti al ciclo della Natività di Maria, situati all’interno del presbiterio del Santuario di…