Cultura
Qui esploriamo il mondo affascinante della cultura siciliana che affonda le sue radici nella nella storia millenaria dell’isola: arte, archeologica, letteratura, leggende, cinema, musica, moda, sport, storia e dialetto siciliano.
-
Su “Makari” va in scena la tradizione siciliana della conserva di pomodoro fatta in casa
Ieri sera, guardando il terzo episodio di Makari, sono stato subito piacevolmente attratto dall’immagine di Saverio e Piccionello che, sul terrazzo della villa, davanti alla splendida vista di monte Cofano,…
-
Avete fatto caso al borgo all’interno della grotta nel 1° episodio di Makari? Scopriamolo insieme!
Nella fiction è la casa dei genitori del piccolo Michele che Saverio Lamanna, accompagnato da Piccioncello, va a trovare per fare luce sulla morte del piccolo Davide. Nella scena si…
-
Màkari: il più grande spot pubblicitario mai realizzato su Trapani. Riflessioni e impressioni
di Angela Badalucco Appassionante ieri sera il secondo appuntamento della miniserie Màkari, più articolato e intrigante del primo episodio, sia per i contenuti che per le ambientazioni. La spiaggia del…
-
Butler e la teoria dell’origine siciliana dell’Odissea. Foto e cimeli trapanesi nella Butler Collection
di Sergio Pace The Authoress of the Odyssey. Questa è l’opera pubblicata dallo scrittore inglese Samuel Butler nel 1897. La sua teoria sull’origine siciliana dell’Odissea fu portata avanti da suoi…
-
“Profumi e sapori che emozionano”: su Amazon il 2° libro di ricette siciliane edito da CustonaciWeb
E’ online su Amazon il nuovo libro di CustonaciWeb, dal titolo: “Ricette Siciliane. Profumi e sapori che emozionano”. E’ possibile acquistare la versione cartacea cliccando qui oppure la versione ebook…
-
Alla National Gallery of Art di Washington, una tela del 1824 mostra ai visitatori il castello di Erice
di Sergio Pace Gli straordinari scorci paesaggistici di Erice sono stati riprodotti nel corso del tempo in numerosi quadri e opere d’arte. Quello di Erice è un vero e proprio…
-
Felice Scirè, l’ultimo pittore di carretti siciliani. Una vita tra la Sicilia, la Svizzera e l’Australia
Si chiama Felice Scirè ed è l’ultimo pittore di carretti siciliani ancora in vita. Allievo della “scuola” della famiglia Ducato di Bagheria, una delle più importanti botteghe di decorazione dei…
-
Conoscete il detto siciliano “Megghiu rariti a vestiri chi a mangiari”? Ecco svelato il significato
La Sicilia non è solo mare, buona cucina e splendidi paesaggi, è prima di tutto un’isola ricca di storia e tradizioni frutto di secoli di dominazioni da parte di popoli…