Tradizioni
-
Sagre, processioni, cene e falò: gli appuntamenti della festa di San Giuseppe in Sicilia
La festa di San Giuseppe è una delle ricorrenze più commemorate in Sicilia e non certo perché coincide con la festa del papà che, tutto sommato, è una festa commerciale.…
-
Custonaci: buffi pupazzi di paglia invadono le strade della frazione di Purgatorio
C’è una piccola frazione, tra San Vito Lo Capo e Trapani, che ogni anno, a Carnevale, porta avanti un’antica e curiosa tradizione che mobilita per settimane tutti gli abitanti della…
-
A Gangi, sulle Madonie, uno dei più bei presepi viventi d’Europa
Un tour tra i presepi viventi più belli della Sicilia non può escludere Gangi, addirittura considerato uno dei più bei presepi d’Europa. Un borgo medievale nel cuore dell’entroterra siciliano, che…
-
Il più piccolo ha soli 7 anni. Chi sono i più giovani zampognari di Sicilia?
In questo periodo magico di attesa del Santo Natale, per le strade si diffondono suoni quasi dimenticati che immediatamente riportano alla mente immagini e atmosfere d’altri tempi. Tra questi, inconfondibile…
-
Dalla mattanza alle tonnare volanti. Il viaggio dei tonni dalle reti ai nostri piatti, in ricette prelibate
La pesca del tonno rosso con le tonnare, metodo oggi quasi in disuso, era una vera e propria mattanza. Il nome, che deriva da matar, molto significativo, vuol dire uccidere…
-
I riti della Domenica delle Palme in Sicilia, da Buseto Palizzolo ad Aidone, da Gangi fino a Enna
La Domenica delle Palme, per i cattolici segna l’inizio dei riti della settimana santa che termineranno con la solenne veglia pasquale dell’aurora. Secondo quanto narrato nei vangeli, Gesù entra a…
-
E’ il re del carnevale siciliano: Peppe Nappa, sempre pronto ad arraffare cibo e vino buono
Quasi tutte le manifestazioni tradizionali hanno origini legate alle stagioni e all’agricoltura. Così anche le maschere, che vengono dalla commedia dell’arte e dal teatro dei burattini, nascevano con l’intento di…