Saporite e leggere, si preparano senza cuocere alcun ingrediente e sono perfette sia come antipasto che come secondo piatto. Ottime per la cena, accompagnate da verdure crude o cotte. E soprattutto faranno felici i bambini. La ricetta è semplicissima, come tutte le ricette di origine contadina. Si possono fare anche in anticipo, per poi metterle al forno all’ultimo momento. Foto di MariaKovaleva - Shutterstock
50gdi caciocavallo siciliano (oppure altro formaggio stagionato a pasta dura)
120gdi pane morbido al latte o all’olio (oppure di pane in cassetta)
Unuovo
Q.b.olio evo
Q.b.prezzemolo
Q.b.foglie di basilico
Q.b.pepe
Q.b.sale
Q.b.pangrattato
Istruzioni
Grattugiate il caciocavallo, tritate il prezzemolo e spezzettate il basilico. Sbriciolate al mixer il pane e mettete tutto dentro una insalatiera, aggiungete la ricotta, l’uovo, l’olio. Aggiungete un pizzico di sale, un poco di pepe e amalgamate il tutto.
Fate delle palline e appiattitele leggermente, passatele nel pan grattato e poi trasferitele in una leccarda foderata con carta da forno. Cuocete in forno preriscaldato a 180° per 15/20 minuti facendole dorare da entrambi i lati.
Note
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando quiche in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.