U Cudduruni
Questa ricetta della tradizione siciliana nel tempo è diventata un po' uno svuota frigo. Una sorta di torta salata farcita di tante cose buone. Il consiglio che vi diamo per un'ottima riuscita della ricetta è quello di fare attenzione all'umidità del ripieno. Nell'usare le verdure o gli ortaggi, fate in modo che questi siano ben scolati dal liquido di cottura. Un ripieno troppo umido infatti farà si che la base del cudduruni si bagni compromettendone la cottura. Dopo aver chiuso l'impasto a mezzaluna punzecchiatelo con una forchetta per evitare che si gonfi troppo.
Preparazione 1 ora h 30 minuti min
Cottura 25 minuti min
Lievitazione 2 ore h
Tempo totale 3 ore h 55 minuti min
Portata Pane e Pizze
Cucina Siciliana
Per l'impasto
- 320 g di farina di semola rimacinata
- 80 g di farina 00
- 240 ml di acqua
- 10 g di lievito fresco
- 4 g di zucchero
- 9 g di sale
Per il ripieno
- 600 g di cipolle
- 300 g di salsiccia
- 150 g di primo sale
- 100 g di olive nere
- 50 g di passata di pomodoro
- Q.b. di sale
- Q.b. di olio evo
In una spianatoia unite le farine. Aggiungete il lievito, lo zucchero e impastate aggiungendo poco alla volta l'acqua tiepida. Unite anche il sale e impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo. Raccogliete l'impasto a palla e lasciatelo lievitare fino al raddoppio.
Nel frattempo, in una pentola, versate dell'olio e mettete a rosolare, a fiamma molto bassa, le cipolle tagliate a rondelle, finchè non saranno ben ammorbidite.
Quando l'impasto sarà ben lievitato, stendetelo su una spianatoia creando un cerchio, adagiate su una metà di esso le cipolle, la salsiccia, il primo sale, le olive e la passata di pomodoro. Aggiustate di sale e chiudete l'impasto a formare una mezzaluna. Sigillate bene i bordi applicando delle piccole pieghe, spennellate la superficie con dell'olio evo e cuocete per 25 minuti , in forno ventilato, preriscaldato a 240°.
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni. Cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.