Testa di Turco di Castelbuono
La cremosa combinazione di latte e cannella regala al dessert un gusto delicato e profumato. Per ottenere il massimo risultato, è fondamentale versare la crema ancora calda sulle sfoglie appena fritte e lasciare poi riposare il dolce in frigo per almeno 2 ore. Stirate l'impasto fino ad ottenere una sfoglia molto sottile. Non tutti usano mettere il cioccolato, noi abbiamo voluto inserirlo per aggiungere una nota di golosità in più. Del resto questo fu introdotto in Sicilia solo successivamente alla scoperta dell'America e quindi ancora sconosciuto all'epoca in cui viene fatta risalire l'origine della ricetta.
Preparazione 1 ora h
Cottura 15 minuti min
Riposo in frigo 1 ora h
Tempo totale 1 ora h 15 minuti min
Portata Dolci
Cucina Siciliana
Per l'impasto
- 100 g di farina 00
- Un uovo
- 15 g di zucchero
- Un pizzico di sale
Per la crema
- Un litro di latte
- 150 g di zucchero
- 100 g di amido per dolci
- La scorza di un limone
Per guarnire
- Q.b. di zuccherini colorati
- Q.b. di cannella
- Q.b. di scaglie di cioccolato fondente
Per le cialde
Mescolate la farina, lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungete l'uovo e lavorate gli ingredienti fino a ottenere un impasto omogeneo. Lasciate riposare l'impasto in frigorifero per circa 60 minuti.
Stendete l'impasto con un mattarello su una superficie infarinata. Formate dei rettangoli di pasta e friggeteli.
Per la crema
In un tegamino unite lo zucchero, l'amido per dolci, la cannella e la scorza di mezzo limone. Aggiungete il latte caldo facendo attenzione a non fare grumi e portate a bollore mescolando. Togliete la crema dal fuoco e lasciatela raffreddare.
Come comporre e guarnire
In una teglia, come fosse una millefoglie, alternate le cialde a strati di crema. Guarnite ogni strato di crema spolverando con la cannella e le scaglie di cioccolato. A piacere, potete rendere più colorato, lo strato superficiale, con degli zuccherini colorati
Mettete in frigorifero per almeno 2 ore prima di servire.
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni. Cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.