Baccalà alla siciliana
Il baccalà è un alimento ricco di proteine, nutriente e con poche calorie. Si trova in ogni periodo dell'anno essendo un alimento conservato, sotto sale o essiccato, nei paesi nordici dove si pesca il merluzzo. Quindi abbiamo sia il baccalà che lo stoccafisso. Cucinato alla siciliana è un secondo piatto saporito, leggero e sempre buono, con l'aggiunta di fette di buon pane casereccio è un ottimo piatto unico. Se scegliamo il baccalà dobbiamo dissalarlo, lasciandolo almeno 2 giorni in ammollo nell’acqua, cambiandola spesso. Successivamente va diliscato e tagliato a pezzi non molto grandi. È preferibile non togliere la pelle per evitare che si "spezzetti" in tegame.
Preparazione 15 minuti min
Cottura 35 minuti min
Riposo 2 days d
Tempo totale 2 days d 50 minuti min
 
	
    	
		Portata Secondi
Cucina Siciliana
 
     
    
 
- 700 g di baccalà già dissalato
 - 200 g di pomodorini maturi
 - Una cipolla
 - 3 spicchi d'aglio
 - Q.b. olio evo
 - 80 ml di vino bianco
 - 30 g di olive nere
 - Un cucchiaio di capperi
 - Un cucchiaio di uva passa
 - Un cucchiaio di pinoli
 - Q.b. sale
 - Q.b. pepe
 - Un ciuffetto di prezzemolo
 
 
In un largo tegame mettete a rosolare, in olio evo, la cipolla affettata finemente e tre spicchi d'aglio. 
Aggiungete le olive denocciolate, i capperi dissalati, l'uvetta e i pinoli. Unite i pomodorini o la passata e lasciate cuocere a fuoco moderato per 15 minuti.
Unite il baccalà a pezzi, senza sovrapporli, sfumate con il vino bianco e coprite. Continuate la cottura per altri 15-20 minuti, quindi se dovesse servire aggiungete un po' di acqua. Assaggiate prima di aggiustare di sale. A cottura quasi ultimata aggiungete una spolverata di pepe e una manciata di prezzemolo tritato. Una volta pronto, lasciate riposare per qualche minuto con il coperchio prima di servire.
 
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all'interno della collana di libri "Ricette Siciliane" edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: "I sapori della tradizione" lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, "Profumi e sapori che emozionano", è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E' disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.