La zuccata
Dopo averla sbucciata, se la zucca è tenera, si cuoce la polpa preventivamente tagliata a tocchetti ma si può sbucciare, se troppo dura, anche dopo averla fatta cuocere, tagliata a quarti. Facile da ridurre in "zuccata", una sorta di marmellata cremosa e densa che non si attacca al tegame, mescolando di tanto in tanto. Si può trasferire in vasetti sterilizzati per farne conserva ed ha numerosi impieghi: per farcire biscotti, fare crostate o addirittura per il ripieno dei buccellati.
Preparazione 30 minuti min
Cottura 2 ore h 30 minuti min
Tempo totale 3 ore h
Portata Dolci
Cucina Siciliana
- Un kg di polpa di zucca "virmiciddara" (pesata dopo la cottura)
- 500 g di zucchero
- Un limone
- Una stecca di cannella
Prendete la zucca, lavatela e asciugatela. Privatela della buccia e dei semi, tagliatela a tocchetti e mettetela a cuocere in pentola con dell'acqua, pochissimo sale e la scorza di un limone.
Una volta cotta, frullatela o passatela nel passaverdure, quindi, pesatela. Aggiungete lo zucchero, il succo di limone, la cannella e fate cuocere per due ore circa, mescolando di tanto in tanto.
Adesso è pronta: potete farne conserva avendo cura di rispettare le giuste norme di conservazione o utilizzarla subito, dopo averla fatta raffreddare.
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni. Cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.