Go Back

Involtini alla palermitana

Nascono per sfruttare al meglio e rendere appetibili anche i tagli di carne meno pregiata e soprattutto per recuperare gli avanzi di cucina utili per il ripieno che si differenzia da famiglia in famiglia. Si possono cuocere alla piastra, in graticola o al forno o addirittura in un sugo semplice. A Palermo sono detti anche “spitini” di carne, per via del lungo spiedino di legno con cui si raccolgono in numero di tre, solitamente, intervallati da alloro e cipolla.
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
Tempo totale 50 minuti
Portata Secondi
Cucina Siciliana
Porzioni 4

Ingredienti
  

  • 6 fettine sottili di vitello
  • Una cipolla
  • 2 spicchi d'aglio
  • 20 g di pinoli
  • 20 g di uva passa
  • 100 g di mollica
  • Un mazzetto di prezzemolo
  • 3 cucchiai di caciocavallo grattugiato
  • Q. b. di pangrattato
  • Q.b. di olio evo, sale e pepe
  • Alcune foglie di alloro

Istruzioni
 

  • Versate olio evo in una grande padella e mettete a soffriggere la cipolla finemente affettata e l'aglio. Aggiungete pinoli e uva passa.
  • Togliete l'aglio, se non desiderato, e versate la mollica. Fate tostare e aggiustate di sale e pepe.
  • Spegnete. Tritate il mazzetto di prezzemolo e, in una ciotola, versatelo assieme al soffritto cui aggiungerete il formaggio grattugiato mescolando il tutto bene. Il ripieno è pronto.
  • Su un tagliere, stendete, nel senso della lunghezza, ciascuna fettina di carne, un pizzico di sale e adagiate su di esse un'abbondante cucchiaiata di ripieno
  • Arrotolate la fettina avendo cura di chiudere i bordi laterali per trattenere il ripieno.
  • Adesso passate ciascun involtino nell'olio e poi nel pangrattato.
  • Quando sono tutti pronti, raccogliete gli involtini in numero di tre, infilzateli con degli spiedini di legno intervallandoli con foglie di alloro e cipolla.
  • Sono pronti per cucinarli. Adagiateli su una teglia da forno, versate sopra di essi un filo d'olio e infornate per 15/20 minuti a 200 gradi.
  • Volendo cucinarli sul piano di cottura, si possono grigliare su una piastra o, in alternativa, cuocerli in un sugo semplice, chiudendoli a uno a uno con uno stecchino.

Note

Dove acquistare i nostri libri di ricette?

 
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni. Cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.