L’autunno è la stagione delle conserve. Dolci, salati, canditi o essiccati, ortaggi e frutta vengono lavorati e conservati per poterne godere anche durante la stagione invernale. Si prepara anche il vino cotto, un prodotto strettamente legato alla tradizione e alla vita di un tempo. Veniva usato come bevanda, come condimento o per correggere alcuni vini; come sciroppo per la tosse, oggi soprattutto viene usato per preparare molti dolci.
Filtrate con un colino il mosto e mettetelo in un pentolino portandolo ad ebollizione. Abbassate l’intensità della fiamma e fate cuocere per diverse ore mescolando spesso con attenzione fino a fare ridurre il mosto ad un terzo circa.
Durante la cottura aggiungete al mosto qualche scorza di cannella o aromatizzate il vino con dei chiodi di garofano o delle bucce di arance essiccate al sole e poi tritate.
Quando la soluzione si sarà addensata versatene un po’ in un piatto e controllate che il composto non goccioli. Vuol dire che ha raggiunto la giusta densità.
Il vino cotto è pronto. Non resta che farlo raffreddare e conservarlo in bottiglie o barattoli di vetro ben puliti e asciutti. Se ben tappato e se conservato al buio, il vin cotto può stare per mesi ed anche anni.
Ottimo amico e compagno indiscusso di tanti dolci e biscotti della pasticceria siciliana.
Note
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando quiche in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.