Cous cous dolce
Il cous cous dolce si racconta sia nato tra le mura del Monastero di Santo Spirito di Agrigento per mano delle monache cistercensi che ne custodiscono ancora oggi la ricetta originale. Noi oggi vi proponiamo la nostra versione, del resto si sa, in Sicilia è cosi, di ogni ricetta tradizionale ne esistono un’infinità di versioni, forse una per ogni famiglia. Gli ingredienti sono semplici ma estremamente gustosi e profumati: semola, zucchero, pistacchi, cannella, gocce di cioccolato, mandorle, uva passa e zuccata.
Preparazione 30 minuti min
Cottura 45 minuti min
- 500 g di semola per cous cous
- 80 g di granella di pistacchi di Bronte
- 80 g di uva passa
- 100 g di zuccata
- Q.b. di zucchero a velo
- Q.b. di cannella in polvere
- 80 g di gocce di cioccolato
- 80 g di mandorle
- Q.b. olio evo
- Q.b. sale
- Q.b. succo d'arancia
- Q.b. frutta candita
Lavorate la semola con le mani poco alla volta aggiungendo qualche goccia d’acqua in modo da formare dei grani più grossi e man mano disponetela su uno strofinaccio per farla asciugare. Quando tutta la semola sarà “ncocciata” conditela con olio e sale sfregandola con delicatezza tra le mani.
Mettete a cuocere a vapore e quando comincia a uscire il vapore, abbassate la fiamma: la semola sarà cotta circa dopo 45 minuti.
Nel frattempo tostate in forno le mandorle e tritatele.
Quando la semola è pronta, trasferitela un’insalatiera, irroratela con il succo d’arancia e fatela raffreddare.
Aggiungete alla semola lo zucchero, la cannella, le gocce di cioccolato, le mandorle tostate, l’uva passa, la zuccata tagliata a piccoli tocchetti e la granella di pistacchi di Bronte.
Trasferite in un piatto da portata e decorate con frutta candita e granella di pistacchi di Bronte.
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all'interno della collana di libri "Ricette Siciliane" edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: "I sapori della tradizione" lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, "Profumi e sapori che emozionano", è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E' disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.