Frutta Martorana
L'invenzione dell'ormai famosissima frutta martorana si fa risalire alle monache del Monastero della Martorana di Palermo, da cui prende il nome. Si racconta che le monache, aspettando la visita dell’arcivescovo, si accorsero che il loro giardino, famoso per essere splendido e florido, era spoglio e triste perché i frutti dell'estate erano già stati raccolti. Allora si adoperarono per ridare al giardino quell'aspetto per cui era famoso e, attraverso la pasta di mandorle, crearono tanti frutti, così perfetti da addobbare gli alberi spogli e rendere il giardino allegro e pieno di colori tanto da sbalordire l’illustre ospite.
Preparazione 2 ore h 45 minuti min
Cottura 15 minuti min
Asciugatura 4 days d
Tempo totale 4 days d 3 ore h
Portata Dolci
Cucina Siciliana
Per l'impasto
- 250 g di acqua
- Un kg di zucchero a velo
- Un kg di mandorle macinate
- 100 g di glucosio
- 6 gocce di aroma di cannella
- 4 gocce di aroma di mandorla amara
- 4 gocce di aroma di vaniglia
Per decorare
- Q.b. colori per alimenti
- Q.b. gomma lacca alimentare
- Q.b. zucchero a velo
Mettete a scaldare una pentola con l'acqua, aggiungete lo zucchero e il glucosio. Girate continuamente finchè si è sciolto lo zucchero e spegnete.
Versate dentro tale sciroppo le mandorle macinate, l'essenza di mandorla, di vaniglia e di cannella. Mescolate e versate il composto ottenuto, in una pranetaria e lavoratelo finchè non si raffreddi. Una volta raffreddato lasciatelo riposare per 24 ore. Trascorso tale tempo, riprendete la pasta di mandorle e impastatela su una spianatoia.
Lavorate per una decina di minuti in modo da renderla più morbida e malleabile e cominciate a creare le forme desiderate.
Se siete artisti e avete il bernoccolo dello scultore, create i vostri dolci a mano. Oggi con l'aiuto delle giuste formelle farete delle vere e proprie paste reali!
Ecco come procedere: inserite nelle forme la pellicola che vi agevolerà nella fuoriuscita della creazione. Con una porzione di impasto riempitene lo spazio; pressate bene in modo da non lasciare spazi vuoti e richiudete. Il frutto sarà, in dimensione tridimensionale, verosomile all'originale. Adesso tirate il tutto fuori dalle formelle a lasciate aggiugare per almeno tre giorni.
Trascorso il tempo di asciugatura decorate colorando con i colori alimentari e inserendo tutti i particolari (foglie, piccioli, ecc.) che troverete in commercio, in negozi specializzati.
Sarete entusiasti delle vostre creazioni e avrete un prodotto genuino e fantastico.