Cassatelle in brodo
Questa chiusura data da sapienti e precisi movimenti delle dita dà alla cassatella la tipica bordatura a treccia che le conferisce un aspetto "cicciottoso",  particolare. La versione più tradizionale prevede che vengano cucinate con il brodo di gallina, ottima però è anche la variante con la carne di vaccina. Sembrerà azzardato l’abbinamento, c’è anche chi usa prepararle con il brodo di pesce e dobbiamo ammettere si tratti di una variante davvero buona.
Preparazione 1 ora h
Cottura 1 ora h
Tempo totale 2 ore h
	
    	
		Portata Primi
Cucina Siciliana
 
    
 
Per l'impasto
- 500 g di farina di grano duro
- Q.b. acqua 
Per il ripieno
- 1,2 kg di ricotta di pecora 
Per il brodo
- Una cipolla
- 3 patate
- 3 carote
- 150 g di sedano
- 350 g pomodori maturi
- Una gallina
- 3 l di acqua
- Q.b. sale
- Q.b. pepe
Altri ingredienti
- Q.b. formaggio grattugiato
- In una pentola capiente cominciate a preparare il brodo mettendo a cuocere in acqua la cipolla, le patate, le carote, il sedano, il pomodoro e la gallina a pezzi. Aggiungete al brodo il sale e il pepe. 
- In una spianatoia versate la farina e impastate con l’acqua fino ad ottenere un composto omogeneo. Passate a preparare il ripieno schiacciando con una forchetta la ricotta. 
- Passate adesso la pasta con la nonna papera e lavorate la sfoglia fino alla seconda misura della macchinetta. Ricavate dei dischi e ponetevi sopra un po' di ripieno.  
- Chiudete il disco di pasta a mezzaluna e aiutandovi con le dita sigillate i bordi con la tecnica che dà quell'aspetto particolare. Quando il brodo sarà pronto filtratelo e cuocete all’interno le cassatelle. Una volta impiattate cospargete, a piacere, con una manciata di formaggio grattugiato.  
- Sono buone anche se non riuscite ad operare la tecnica dell'intreccio; così sono solo più gradevoli alla vista e "cicciottose". 
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all'interno della collana di libri "Ricette Siciliane" edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: "I sapori della tradizione" lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, "Profumi e sapori che emozionano", è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E' disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.