Go Back

Busiate con stufato di salsiccia

In questa ricetta vi mostriamo come preparare delle squisite busiate con lo stufato di salsiccia. II sugo, sapientemente preparato, nelle giuste proporzioni degli ingredienti semplici e fondamentali, nei giusti tempi di cottura con i prodotti di qualità, sarà in grado di nobilitare un formato di pasta eclettico che può sposare un semplice pesto, un ragù di carne ed elevevarsi fino al ragù di pesce pregiato. mantenendo alta la sua peculiarità che è quella di farsi abbracciare dal sugo che lo circonda. Lo stufato con la salsiccia è un tripudio di sapori, un piatto che ovunque lo si mangi, fa sentire un siciliano a casa propria.
Preparazione 15 minuti
Cottura 2 ore
Tempo totale 2 ore 15 minuti
Portata Primi
Cucina Siciliana
Porzioni 4 persone

Ingredienti
  

  • 400 g di busiate fresche
  • Q.b. di formaggio grattugiato

Per il sugo

  • Una cipolla
  • Q.b. di olio evo
  • 700 g di salsiccia di maiale
  • 70 ml di vino bianco
  • Un litro di passata di pomodoro
  • 300 ml di acqua
  • Q.b. di sale

Istruzioni
 

  • In una capiente casseruola mettete a soffriggere, in olio evo, la cipolla dopo averla finemente affettata. Tagliate a tocchi la salsiccia e aggiungetela al soffritto di cipolla.
  • Sfumate col vino bianco e versate la passata di pomodoro "allungandola" con l'acqua e aggiungendo il sale.
  • In un tegame preparate l'acqua per la pasta, mettete il sale e appena bolle versate le busiate.
  • Nel frattempo il sugo si è ben ristretto e la salsiccia è cotta. Quindi tiratela fuori dal sugo.
  • Anche la pasta è cotta, scolatela in una terrina e conditela con abbondante sugo e una generosa spolverata di formaggio girandola perchè il sugo penetri tra le voluttuose spirali delle busiate.
  • Impiattate arricchendo ciascun piatto con la fumante e golosa salsiccia.

Video

Note

Dove acquistare i nostri libri di ricette?

 
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni. Cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.