Pasta c'Anciova
Questa ricetta forse è la più facile e sicuramente la più povera della tradizione siciliana se con questo termine non vogliamo sminuirne la bontà ma solo perché ci riferiamo agli ingredienti di cui si avvale: le anciove, ossia le acciughe, la cipolla, l'aglio, l’estratto di pomodoro, l'uva passa e i pinoli. Una vera terra-mare dove è racchiusa l’arte del risparmio, della conserva, del ritrovare i prodotti di una certa stagione durante tutto l’anno.
Preparazione 15 minuti min
Cottura 20 minuti min
Tempo totale 35 minuti min
Portata Primi
Cucina Italiana
- Mezza cipolla
- Uno spicchio d'aglio
- 30 g di filetti d'acciuga
- 40 g di uva passa
- 10 g di pinoli
- 100 g di concentrato di pomodoro
- 60 g di pangrattato
- 200 g di bucatini
- Q.b. di olio evo
- Q.b. di pepe
- Q.b. di sale
Iniziate con il mettere a bollire l'acqua, mettete il sale e, al momento giusto, mettete a cuocere i bucatini.
Tritate finemente la cipolla e fatela soffriggere a fiamma bassa insieme all'aglio. Unite i filetti d'acciuga, l'uva passa e i pinoli e fate insaporire per qualche minuto.
Aggiungete al soffritto il concentrato di pomodoro, il pepe, uno o due mestoli d'acqua di cottura della pasta e fate cuocere a fiamma molto bassa una decina di minuti. Se il sughetto si restringe troppo aggiungete ancora un po' d'acqua.
In una padella tostate il pangrattato e insaporitelo con un pizzico di sale e del pepe.
Quando la pasta sarà al dente scolatela e unitela in padella al sughetto di acciughe e pomodoro. Fatela mantecare qualche minuto, impiattate e servite con sopra una spolverata del pangrattato che avete abbrustolito.
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni. Cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.