I mustazzoli ericini, prodotti già nel settecento nei conventi di clausura in occasione delle principali feste religiose; sono biscotti caratteristici della cittadina medievale di Erice. Il modo migliore per gustarli è intingerli in un bicchiere di vino liquoroso come lo zibibbo, il passito o dell'ottimo marsala. Un'estasi di profumi e sapori che vi farà sentire subito in Sicilia!Mustazzoli Ericini - Foto di CustonaciWeb
In una ciotola amalgamate l'ammoniaca per dolci con lo zucchero e l'acqua tiepida. In un'altra ciotola mescolate le due farine aggiungendo la cannella, i chiodi di garofano e le mandorle tritate finemente.
Aggiungete lo sciroppo preparato prima e amalgamate l'impasto. Trasferite l'impasto su una spianatoia e fatelo riposare per almeno un'ora.
Formate dei bastoncini lunghi 12 centimetri circa e larghi due e disponeteli su una placca da forno. Con l'aiuto della lama di un cortello applicategli dei segni diagonali nella parte superiore, in modo da dargli il tipico aspetto dei "Mustazzoli" ericini.
Infornate a 200 gradi per 15 minuti dopodiché sfornate, spegnete il forno e dopo cinque minuti rimetteteli in forno spento fino a quando il forno non si sarà raffreddato. Questa procedura serve a dare la caratteristica consistenza ai biscotti.
Note
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando quiche in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.