Pane di San Giuseppe
E’ una tradizione che, quasi sicuramente, ha origini arcaiche, legata al culto della fertilità della terra in onore della dea delle messi, Demetra per i greci e Cerere per i romani. Con l’avvento del Cristianesimo, la tradizione venne legata alla figura di San Giuseppe, padre della divina provvidenza, trovando posto nei preziosi e “barocchi” altari devozionali dedicati al Santo. Alcune forme di pane, come la croce, il pesce, il pavone e la palma, si rifanno all’iconografia paleo-cristiana, mentre altre come il bastone di S. Giuseppe e, ancora, l’ostensorio, gli angeli, i fiori, il cuore, sono legati alla tradizione popolare.
Preparazione 50 minuti min
Cottura 25 minuti min
Riposo 2 ore h
Portata Pane e Pizze
Cucina Italiana
- 1 kg di semola di grano duro rimacinata
- 100 g di strutto
- 1 cucchiaio di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 25 g di lievito di birra fresco
- 1 uovo
- Q.b. acqua
Mescolate tutti gli ingredienti, aggiungendo lo strutto fuso alla fine. Attenzione a che l’impasto risulti abbastanza compatto, un po’ più duro di quello della pizza. Riponetelo in un contenitore, in un punto caldo della cucina sino a che non raddoppi di volume.
Rilavorate il tutto per 5 minuti, ricavate dei panetti del peso adeguato alle forme che desiderate creare, sbizzarritevi con decorazioni ed intagli artistici, servendovi di coltellini, forbici o anche di formine. Spennellate con uovo sbattuto se volete rendere la loro superficie lucida. Se vi piace potete aggiungere sopra semi di sesamo.
Infornate, in forno preriscaldato, a 220 gradi per 20-25 minuti circa.
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all'interno della collana di libri "Ricette Siciliane" edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: "I sapori della tradizione" lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, "Profumi e sapori che emozionano", è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E' disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.