Buccellati al Pistacchio
Sono una variante molto golosa dei tradizionali buccellati ai fichi. Delle vere e proprie opere d'arte, finemente lavorate, con un dolce ripieno al pistacchio. Molti di voi sicuramente li conoscono con altri nomi: buccellati, cuddureddi o cassatelle, magari con la ricetta della frolla più o meno diversa. Quella che vi presentiamo è una ricetta che unisce tradizione e innovazione. Forse farà storcere il naso ai più tradizionalisti ma non importa, vi assicuriamo che il risultato è da dieci e lode!
Preparazione 2 ore h
Cottura 20 minuti min
Tempo totale 2 ore h 20 minuti min
Portata Dolci
Cucina Siciliana
Per l'impasto
- 400 g di semola rimacinata di grano duro
- 400 g di farina 00
- 240 g di zucchero semolato
- 260 ml di latte
- 12 g di ammoniaca per dolci
- 190 g di strutto
Per la farcitura
- 250 g di farina di mandorle
- 250 g di farina di pistacchi
- 200 g di zucchero a velo
- 180 g di zuccata
- Un cucchiaio di miele
- Un cucchiaino di pasta di pistacchio
- Il succo di un'arancia
Per decorare
- Q.b. di zuccherini colorati
- Q.b. di zucchero a velo
Unite le farine allo zucchero, sciogliete l'ammoniaca nel latte tiepido e iniziate ad aggiungerlo poco alla volta impastando. Unite lo strutto e continuate a impastare fino ad ottenere un composto omogeneo. Lasciate riposare l'impasto e nel frattempo passate a preparare il ripieno.
In una ciotola, unite la farina di mandorle, la farina di pistacchio, lo zucchero a velo, la zuccata, il miele e la pasta di pistacchio. Impastate il composto aggiungendo, poco alla volta, il succo d'arancia.
Stendete la pasta e ricavate delle strisce larghe 6 cm e spesse circa mezzo cm. Formate con il ripieno un serpentello di 2 cm circa di diametro e ponetelo al centro della striscia d'impasto. Avvolgetelo con la pasta. Tagliate i biscotti della lunghezza desiderata e applicatevi sopra dei tagli che fungeranno da decorazione; intingeteli negli zuccherini colorati.
Disponeteli su di una teglia e infornate a 180° per 18-20 min. Appena raffreddati cospargeteli di zucchero a velo.
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all'interno della collana di libri "Ricette Siciliane" edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: "I sapori della tradizione" lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, "Profumi e sapori che emozionano", è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E' disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando quiche in versione eBook cliccando qui.