Biscotti Regina
I biscotti con "giuggiulena" piacciono tanto perché non sono troppo dolci ma croccanti al punto giusto. Vanno bene a colazione, con una tazza di tè, a merenda o, perché no, con un buon bicchiere di Marsala. I biscotti Regina sono molto diffusi a Palermo, ma si preparano in tutta la Sicilia, con piccole differenze tra una città e l'altra. Sono una vera delizia per il palato. Uno tira l'altro. Facili da fare in casa. La ricetta è davvero semplice, ecco come prepararli.
Preparazione 35 minuti min
Cottura 25 minuti min
Riposo 1 ora h
Portata Dolci
Cucina Siciliana
- 500 g di farina 00
- 200 g di zucchero
- 2 g di sale
- 140 g di strutto
- 2 uova
- 4 g di ammoniaca per dolci
- 30 ml di latte
- Semi di sesamo q.b.
Unite la farina con lo zucchero, l'ammoniaca per dolci sciolta nel latte tiepido, lo strutto, le uova, una punta di sale e impastate fino a ottenere un panetto morbido e liscio. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per circa un'ora.
Staccate dei piccoli pezzi di impasto e formate dei salsicciotti da cui ricavare dei pezzetti lunghi circa 5 centimetri. Arrotolateli nei semi di sesamo e disponeteli su una placca da forno.
Infornate a 180° per circa 25 minuti.
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.