Sarde "a chiappa"
Questo modo di cucinare le sarde, che richiama l'aspetto di un panino imbottito, è molto diffuso in Sicilia e ci sono, come per tutte le ricette, svariate versioni e anche vari modi di chiamarle. Ogni famiglia mette il ripieno che più gradisce. Classico il ripieno che, usualmente, utilizziamo per cucinare le sardine. Qualcuno le chiama anche sarde a beccafico, ma in realtà è una preparazione molto diversa dalle classiche sarde che si preparano nel Palermitano, cioè quelle a involtino o col codino all'in sù. Le sarde a chiappa sono fritte, le sarde a beccafico sono al forno.
Preparazione 20 minuti min
Cottura 20 minuti min
Tempo totale 40 minuti min
Portata Secondi
Cucina Italiana
- 1 kg di sarde
- 3 spicchi d'aglio
- 2 cucchiai di pecorino grattugiato
- 100 g di pangrattato
- Un cucchiaino di semi di finocchio
- Q.b. prezzemolo
- Q.b. sale
- Q.b. pepe
- Q.b. olio evo
- Il succo di mezzo limone
- Q.b. farina di grano duro
- Mezzo litro di olio di semi di girasole
Preparate un composto con pangrattato, aglio tritato, pecorino siciliano, olio evo, semi di finocchio, prezzemolo, sale e pepe.
Pulite e deliscate le sarde aprendole a libro. Con queste create tanti "panini" utilizzando per ciascuno di essi due sarde come se fossero due fette di pane e inserite, per farcirle all’interno, una generosa quantità del composto prima preparato.
Premete bene e pareggiate. Successivamente passatele nella farina facendo aderire bene su tutti i lati.
Friggete in olio ben caldo per circa due minuti per lato e, tolte dalla padella, mettete su carta da forno a perdere l'olio in eccesso.
Servite a temperatura ambiente con una spruzzatina di limone, se si desidera.
Dove acquistare i nostri libri di ricette?
Trovate le ricette di tanti altri piatti della tradizione all’interno della collana di libri “Ricette Siciliane” edita da CustonaciWeb. Il primo volume dal titolo: “I sapori della tradizione” lo trovate sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui. Anche il secondo volume, “Profumi e sapori che emozionano”, è possibile acquistarlo in entrambe le versioni, cliccando qui per la classica versione cartacea oppure cliccando qui nel comodo e moderno formato eBook. E’ disponibile su amazon anche “Ricette Siciliane -Storia, miti e territorio a tavola” sia in versione cartacea cliccando qui che in versione eBook cliccando qui.