Vacanze in Sicilia Occidentale? Custonaci ti sorprenderà!
Custonaci è una di quelle località poco frequentate, ma che renderanno il vostro viaggio in Sicilia Occidentale veramente speciale e indimenticabile!
A pochi chilometri dal centro del paese, si estende su un’area di 537 ettari la Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano. Un paradiso naturalistico che offre ai suoi visitatori paesaggi mozzafiato ed un territorio dalla bellezza incontaminata. All’interno di essa potrete ammirare antiche torri costiere, tra cui la Torre della Tonnara risalente al XVI secolo.
Nella riserva sono tracciati diversi percorsi di trekking molto piacevoli, che potrete percorrere per scoprirne le bellezze più nascoste.

Il litorale vanta paesaggi spettacolari e suggestivi, la spiaggia, in grande parte sabbiosa, presenta anche una parte di scogliera in cui sono state installate delle piattaforme in legno per potercisi sdraiare senza problemi. Il mare di baia Cornino, molto ricco di pesci e dall’acqua trasparente, è particolarmente apprezzato dagli appassionati di pesca e di snorkeling!

Il territorio si distingue per la presenza di numerose grotte carsiche, molte delle quali sono state occupate dall’uomo nel corso della storia, fin dall’epoca del paleolitico superiore.
Da vedere assolutamente la Grotta di Mangiapane, facente parte del complesso delle grotte di Scurati, che custodisce piccole casette rurali e preziose testimonianze della vita in Sicilia tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento.

Il Santuario Maria Santissima di Custonaci si erge nel cuore del centro storico del paese. Si tratta di un edificio maestoso, dedicato alla Vergine Maria e risalente alla seconda metà del Cinquecento. Di fronte alla sua facciata gotica, si trova un bellissimo sagrato, il cui selciato è composto da ciottoli di fiume che formano eleganti motivi floreali e geometrici.
All’interno del Santuario, l’abside conserva un meraviglioso dipinto della Madonna di Custonaci il cui creatore apparteneva probabilmente alla Scuola di Antonello da Messina.