Cultura

“Assabbinirica”! Un mondo, una cultura nel saluto. Religiosità, rispetto, distanza sociale, sudditanza

Sabbinirica, o Assabinirica oppure “Vossia binirica” o “Vo’scenza binirica non è un semplice saluto, è molto di più. Le origini etimologiche più accreditate di tale formula di saluto sono quelle che la fanno risalire all’arabo “As-Salam, soprattutto per l’assonanza. E’ una forma di saluto rivolta solitamente a persone anziane, o che hanno una certa autorità. Un saluto utilizzato sino agli anni ’50 – ’60 dai nostri nonni, bisnonni ecc… Molte sfaccettature si intravedono subito nelle varie formule:

  • Ssabinirica o Assabinirica = “Ella mi benedica, o vossia (mi) benedica”
  • Vossia s’abbinirica = “Vostra signoria (mi) benedica”
  • Voscenza s’abbinirica = “Vostra eccellenza (mi) benedica”
Foto di Berna Namoglu – Shutterstock

“Assabinirica” era il saluto che rappresentava il massimo del rispetto portato verso la persona da salutare. Lo usavano i più giovani per salutare “lu tata, la matri, lu tataranni, la mammaranni“, il padre, la madre, i nonni e i parenti più grandi; oppure lo usava il figlioccio verso il padrino. Il figlio, come segno di rispetto, doveva dare del “vossia” (voi) ai genitori, ma anche ai fratelli più grandi. Ma “vossia” lo usavano soprattutto i meno abbienti quando salutavano una persona più di riguardo.  Così fino agli anni 50, nonostante la caduta del feudalesismo risalisse al 1912, si usava ancora dare del “Voscenza binirica” (Vostra eccellenza mi benedica), quel saluto di sudditanza che il contadino o la persona di basso ceto dava al padrone o a chi stava più in alto nella scala sociale. Al ricco borghese come titolo si attribuiva il “don”, da dominus, (maestro, padrone) prima del nome, e il “voi” come segno di distinzione; la moglie era chiamata “donna”, per la stessa radice, da domina.

Quando per strada si salutava una persona di riguardo, era doveroso alzare il cappello o il berretto e fare un leggero inchino dicendo: “servu sò” oppure “servu di voscenza”. Lo stesso succedeva se la persona di riguardo era affacciata al balcone; si salutava “scappellandosi”. Ma se al balcone era affacciata una signora di nobile casato o soltanto benestante, uno del popolo, che passava di sotto, salutava senza alzare lo sguardo per non essere troppo sfrontato! Notare come a salutare dalla strada erano quelli col cappello, quindi solo gli uomini. Le donne in casa, al massimo al balcone, ma se benestanti (riflessione dello scrivente).

Quando si incontravano persone di pari “merito” già le cose cambiavano e allora “salutamu” oppure “baciamu li manu”. E qui ci sarebbe da divagare! Ma rimaniamo nella ricerca. Altra espressione siciliana  era “Voscenza”, derivante dalla voce spagnola “vuestra excelencia”, ovvero “vostra eccellenza”. Si tratta dunque di un titolo utilizzato in Sicilia, specialmente nell’uso parlato, per rivolgersi a persone di riguardo e/o prestigio come per esempio nell’espressione:- “Voscenza mi perdoni se la disturbo, ma ho urgenza di parlare con lei”. Nella collezione degli elogi: “‘Minenza” (Eminenza), Vossignuria” (Vostra Signoria).

Per le persone appartenenti all’ultimo gradino della scala sociale si usava il “gnuri ” per l’uomo e “gnura” per la moglie, forse “signuri” o “signura” potevano far montare loro troppo la testa.I lavoratori giornalieri, gli antenati degli stagionali di adesso, o peggio dei migranti in nero, che non avevano alcuna specializzazione nel lavoro, venivano chiamati col loro nome di battesimo. Se poi si andava avanti con l’età si meritavano il titolo di “zu” e “za”.  Così c’era “u zu Vicenzu” o “a za Mimma”. Forse prima c’era più rispetto? Forse!? Non sono certo le parole ma quello che c’è dietro e intorno ad esse a fare la differenza.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button